
Calo del peso del neonato, quando preoccuparsi
Nella fase del post partum il neonato subisce un calo che rientra poco, e se questo non succede?
Il calo del peso del neonato, o calo ponderale, è una diminuzione di peso fisiologica che avviene alla nascita, quando il neonato ancora non viene allattato dalla mamma e subisce una perdita di liquidi transitoria, tanto che normalmente non desta preoccupazione nelle neomamme.
Quando invece il calo del peso del neonato deve allarmare?
I casi specifici
Nella fase del post partum il neonato subisce un calo che rientra in normalissima fase, transitoria, che rientra dopo poco.
In genere solo in caso di neonati prematuri, nati pretermine e con un peso inferiore ai 2 chili, 2 chili e mezzo, il calo ponderale può essere più importante e richiedere un tempo maggiore di recupero e riacquisizione.
In più la mamma in attesa della montata lattea non è ancora in grado di allattare, pur producendo il colostro, importantissimo per iniziare a potenziare le difese immunitarie del piccolo, ma anche questo fatto influisce sul calo del peso.
In genere il calo si assesta attorno ai primi 5 giorni, tornando poi a risalire secondo un trend positivo di crescita, ma se piuttosto che tornare al peso iniziale e ad andare in crescendo ci si accorge che il bambino stenta a riprendersi occorre rivolgersi al proprio pediatra di fiducia