
Differenza tra fiaba e favola
Una differenza importante
Abbiamo sempre sentito parlare di fiaba e favola, spesso e volentieri confondendo i due generi, ma le due tipologie di storia sono veramente differenti.
Pur avendo elementi in comune, che sono a base fantastica, e pur avendo entrambi come obiettivi i piccoli ascoltatori, sia favole che fiabe hanno differenze piuttosto rilevanti, scopriamole insieme.
La storia
Innanzitutto i tempi di genesi di favola e fiaba sono differenti.
La prima è un genere letterario antico, basti pensare a Fedro o Esiodo per collocarle tra il Vi secolo a.C.
La differenza
La differenza più grande che caratterizza i due generi sta tutta nella struttura e nel contenuto che offrono al pubblico, considerando che la favola è costituita da un racconto breve, con protagonisti principali animali antropomorfizzati, quindi dai tratti molto umani, a cui è data facoltà di parola ed espressione per ribadire in modo metaforico agire e sentimenti umani.
Racconti che viaggiano principalmente per allegorie, evidenziando difetti e vizi dell’umanità, tramite poi una conclusione con morale, un messaggio che insegna al lettore come comportarsi.
La fiaba, invece, è innanzitutto più lunga e i suoi principali protagonisti sono re, cavalieri, principesse, o creature incantate come draghi, fate e orchi e la trama si costruisce proprio attorno alle loro gesta ed avventure. La conclusione della fiaba ha sempre un lieto fine.
Leggi tutto su Donna