
Labbro leporino: che cos'è
Si tratta di un problema che interessa 1 bambino ogni 750 e che tuttora ha cause sconosciute
Il labbro leporino o la labiopalatoschisi è una malformazione che presenta una interruzione, schisi appunto, della parte superiore del labbro, della gengiva e del palato.
Cause e manifestazione
Il labbro leporino pare abbia cause multifattoriali, che abbracciano una combinazione di fattori ambientali e genetici, nella maggior parte dei casi si presenta solo su un lato, destro o sinistro, in una minima parte invece è bilaterale.
La diagnosi di questa malformazione è prenatale e può essere effettuata previa ecografia accurata, mentre le palatoschisi, ossia le interruzioni che riguardano il palato, vengono in genere diagnosticate alla nascita.
Come si cura
La labiopalatoschisi una volta diagnosticata sin dal momento della diagnosi prenatale deve essere tenuta sotto controllo sino alla nascita, proseguendo fino all’età adulta con un team di specialisti differenti che lavorano in equipe dedicata al piccolo paziente: chirurgo plastico e maxillofacciale, pediatra, genetista, psicologo, otorinolaringoiatra, audiologo, logopedista, ortodontista lavoreranno assieme per assicurare al paziente i migliori trattamenti, consentendo una crescita muscolo-scheletrica corretta sino al completo sviluppo.
Gli specialisti saranno fondamentali, inoltre, per assicurare ai genitori tutte le indicazioni importantissime per alimentare il neonato in modo corretto, tramite dimostrazione di ausili utili all’allattamento qualora non fosse possibile quello esclusivo al seno.