
Latte materno, come cambia la sua composizione
La composizione del latte materno matura e si modifica in base al neonato e alle varie fasi di crescita
Il latte materno è l’alimento più completo e nutriente per eccellenza, prodotto sin dalle ultime fasi della gravidanza per prepararsi ad accogliere il neonato che arriverà, con la composizione ideale per la sua crescita.
Tutto quello che c’è da sapere
La composizione del latte materno si modifica in base al neonato e alle varie fasi di crescita, per sopperire alle sue necessità nutrizionali.
Il colostro
La composizione del latte materno varia, come dicevamo, e queste mutazioni si rendono visibili con un cambio di colore: alla nascita il colostro, le prime gocce che precedono l’arrivo della montata lattea, hanno colorito giallastro, sono ricche di proteine e zuccheri concentrati, che forniscono anche in minime dosi tutto ciò di cui il neonato ha bisogno, rafforzandone il sistema immunitario.
Il colostro è infatti particolarmente ricco di un anticorpo fondamentale chiamato sIgA, che protegge il bambino dalle malattie non attraverso il suo flusso sanguigno, ma rivestendo il suo tratto gastrointestinale.
Con il passare dei giorni il latte materno si modifica ancora, diviene più chiaro, quasi bianco, ma se a inizio poppata è più chiaro e simile ad acqua, alla fine delle poppata diventa più intenso come colorazione, differenza dovuta al fatto che inizialmente è più ricco di proteine e zuccheri, man mano si fa più carico di grassi
La trasparenza cambia anche durante la giornata: al mattino il latte materno è più trasparente, mentre la sera sarà più bianco.