
Neogenitori, ecco una guida agli acquisti
Diventare genitori vuol dire anche affrontare tutta una serie di spese, ecco una guida agli acquisti.
L’arrivo di un figlio coincide con quel momento in cui prenderete coscienza di tutta una serie (impensabile) di cose che vi serviranno e che vi accompagneranno a lungo o per brevi tratti di questa nuova mirabolante avventura.
Eppure, vogliamo rassicurarvi, non è detto che dobbiate spendere tutti i vostri averi e, per assumere toni ancora più rassicuranti, abbiamo preparato per voi una mini guida agli acquisti ragionati: quel che davvero serve a un neonato.
Partiamo dal presupposto che, il bambino appena nato ha bisogno di davvero poche cose, l’affetto e le coccole non sono acquistabili e potete dispensarle a vostro figlio nella razione più esagerata che potete.
Una buona notizia, se foste genitori di un secondogenito, è, appunto, che il riciclo vi salverà: dalle tutine al lettino, dai lenzuolini al trio, al fasciatoio, queste spese sono state già affrontate con l’arrivo del primo figlio.
Potrete, a questo punto acquistare, solo biberon, tettarelle, pannolini, prodotti per l’igiene.
Ecco qui riportato in pochi essenziali punti ciò che è davvero necessario acquistare prima della nascita (nel caso foste al primo figlio, queste sono tutte le cose che vi serviranno e che vi troverete avanti per la prole a venire):
-
il trio(carrozzina, passeggino ed ovetto usato nei primi mesi anche in auto)
-
la culla
-
il fasciatoio
-
il corredino (tutine, copri fasce, body intimi, calze, lenzuolini e coperte per la culla e la carrozzina, bavaglini, ciucci e biberon)
-
l’occorrente per l’igiene personale (pulizia nasino,orecchie, disinfezione cordone ombelicale, pannolini…)
-
il necessaire per il bagnetto (detergenti, creme per l’idratazione della cute delicata, asciugamani ed accappatoio).
Spesso lo shopping compulsivo contagia i futuri genitori che finiscono per comprare anche cose superflue.
Ma occorre fare una selezione e scegliere con cura su cosa orientare il portafogli perché, quelle acquistate, siano cose davvero utili: per esempio, bastano poche tutine per il primo mese, scegliendo quelle in tessuti naturali e morbidi; serve sicuramente una buona scorta di ghettine/copri fasce e magliette che possono essere versatili e facilmente abbinabili tra loro, utili soprattutto in caso di rigurgiti e cambi repentini.
Cosa serve per dopo la nascita:
-
accessori per la culla: paracolpi, lenzuola, copri materasso e cuscino anti-soffocamento;
-
biberon, se necessario, tiralatte e scalda biberon;
-
sterilizzatore per tettarelle, ciucci, biberon.