In fatto di sicurezza in auto quando si tratta dei nostri bambini bisogna sempre essere non solo aggiornati, ma adeguarsi rigorosamente a quello che la legge richiede.
La normativa a tal proposito si aggiorna continuamente perché in caso di incidenti automobilistici i bambini corrono rischi gravissimi sin da quando sono neonati, pertanto è necessario siano tutelati per bene, come testimoniano anche le varie clausole introdotte da pochissimo per combattere il fenomeno dell’abbandono involontario dei bambini in auto.
La sicurezza
Per poter viaggiare in auto in piena sicurezza con il vostro bambino ricordate di acquistare un seggiolino che si possa adattare alla vostra auto.
Dal 2006 le automobili hanno l’obbligo di costruire i propri veicoli con l’apposito sistema di ancoraggio internazionale standardizzato Isofix che permettono di agganciare al telaio i più recenti modelli di seggiolini, o anche con le cinture di sicurezza e le varie tipologie di modelli variano in base al peso, all’altezza e all’età del bambino.
I seggiolini devono essere montati sul sedile posteriore, ben ancorati, le cinghie che lo legano devono essere aderenti al corpo del piccolo.
L’ovetto in particolare andrà ancorato e disposto nel senso opposto a quello di marcia e ricordate che dal 6 marzo 2020 il dispositivo anti abbandono è obbligatorio.