
Perché i bambini amano i dinosauri
Se avete bambini e bambine tra i 2 e i 6 anni è molto probabile che questi manifestino un interesse verso il mondo dei dinosauri
Questo ha dell’incredibile, un attaccamento quasi morboso alle ere, alle varie tipologie di lucertoloni, con una conoscenza approfondita di ogni nome e caratteristiche fisiche, alimentazione e periodo storico che lascia gli adulti a bocca aperta.
In realtà secondo gli esperti c’è un perché a questo amore e a questa passione per i dinosauri.
Riflettori accesi
Questo spiccato interesse verso i dinosauri secondo gli esperti, che hanno passato in rassegna il fenomeno comune in una porzione di bambini di quella fascia d’età, è da ricondurre a un “interesse intenso”, come è stato definito, che pare essere connesso con doti cognitive decisamente più sviluppate e con una soglia di attenzione più alta, oltre a una capacità di elaborazione delle informazioni più intensa e una maggiore capacità di concentrazione.
Tutte qualità che vengono allenate proprio in virtù del fatto di giocare con animali che sono ormai estinti, quindi di fantasia, che permettono un gioco più attivo e non subìto, che necessita di solidità e informazioni che devono essere ricercate e poi edificate.
Per reperire le informazioni i bambini che si appassionano ai dinosauri leggono, leggono tanto e tutto quello che c’è in merito, perché queste informazioni riusciranno poi ad aiutarli nel gioco, di fatto ecco perché sviluppano una intelligenza più acuta e superiore.
Una consapevolezza maggiore
Tra le altre cose, l’interesse che gli psicologi definiscono intenso riguardo ai dinosauri porta anche a uno sviluppo del ragionamento del prima e del dopo, dell’esistere come essere vivente e dell’estinzione come idea legata alla morte e alla sparizione.
Un ragionamento che può essere ovviamente sostenuto dal dialogo e dalle spiegazioni da parte degli adulti, che devono assolutamente assecondare questa passione, alimentandola con l’acquisto di nuovi libri, o con l’ascolto empatico delle varie storie e tipologie di dinosauri, oppure, organizzando magari visite ai musei in cui è possibile visionare reperti riguardo alle varie ere storiche e ai dinosauri stessi.
Ricordate che non siamo noi a costruire passioni, ma sono esse stesse che sin da quando siamo piccolissimi ci vengono a cercare, occorre averne grande cura.