
Psicologo perinatale, di che cosa si occupa
Lo psicologo perinatale è una guida importantissima per accompagnare i genitori e sostenerli
Quello della gravidanza, e ancora prima quello del concepimento, della nascita e della conoscenza del nuovo arrivato è una fase importantissima della vita di una mamma e della coppia stessa.
Per questo spesso necessita di un sostegno importante che può venire dallo psicologo perinatale, professionista che nel periodo che abbraccia gravidanza, parto, nascita, allattamento offre sostegno, orientamento e sostegno alla coppia, lavorando in collaborazione con altri professionisti per migliorare salute e benessere di genitori e neonati.
Lo psicologo perinatale, sulla base di dati di evidenza condivisi ed accettati, si occupa della prevenzione, sostegno, orientamento, diagnosi e intervento per le famiglie durante il periodo che comprende gravidanza, parto, nascita, allattamento e primi anni di vita.
Il suo focus è sulla prevenzione, sul rispetto di bisogno del contatto dei bambini, della fisiologia del sonno e dell’alimentazione infantile.
Lavora in collaborazione e in sinergia con altri professionisti, per la salute ed il benessere di madri, padri, bambini e operatori.
Di cosa si occupa?
Lo psicologo perinatale diviene dunque una guida importantissima per accompagnare i genitori e sostenerli, accogliendoli in uno spazio protetto in cui i loro reali bisogni sono accolti e abbracciati tramite ascolto empatico, senza giudizio, con un approccio orientato all’informazione che può portare a scelte consapevoli e scevre di qualsiasi pregiudizio.
Una figura di riferimento anche dopo la nascita, quando i genitori si ritrovano a dover affrontare difficoltà quali la regolazione del sonno di un neonato, o di pianti non compresi o difficoltà legate anche all’alimentazione e allattamento.
Lo psicologo prenatale tramite consulenza permette di valutare e consigliare cosa sia meglio fare e dove intervenire per migliorare la situazione, al fine di ritrovare serenità ed equilibrio.
Maternità, un viaggio intenso
Quando una donna è in attesa vive momenti di grandissima pienezza e intensità, che comportano spesso contraccolpi, momenti di sconforto, agitazione e momenti di grande gioia.
Anche in questo contesto si inserisce la figura dello psicologo perinatale che supporta la donna, lavorando sul vissuto e andando a mitigare o scardinare i disagi psichici, tenendo conto sempre anche della figura paterna, che viene valorizzata e non messa da parte, come spesso si tende a fare per via di retaggi culturali troppo radicati e assolutamente obsoleti.