Una corretta alimentazione terrà conto di tre regole fondamentali: quantità, qualità, frequenza dei pasti. Ma se le regole alimentari riguardano i bambini, sorge sempre il dubbio che la quantità offerta sia troppa o troppo poca. Quel che bisogna tener presente è che il fabbisogno di un bambino di 1 o 3 anni è diverso da quello di un bambino di 6-7 anni.
Affrontiamo il tema della frutta e delle quantità indicate a seconda delle fasce d’età.
Frutta e verdura, quanta mangiarne?
Per chiarire meglio quali siano le quantità di frutta e verdura giuste in base alle età differenti, sintetizziamo il tutto in uno schema:
- da 1 a 3 anni, i bambini possono consumare 30-50 grammi di verdure e ortaggi da mangiare crudi o cotti; 20-30 grammi di insalata a foglia; 100 grammi di frutta che corrisponde a mezzo frutto o a un frutto di piccole dimensioni, come prugne e albicocca;
- da 4 a 6 anni le quantità aumentano un pochino: 50-70 grammi di verdure e ortaggi; 40 grammi di insalate a foglia; circa 150 grammi di frutta;
- i bambini di età compresa tra i 7 e 9 anni: possono consumare 70-100 grammi di verdura e ortaggi; 50 grammi di insalate a foglia; circa 150 grammi di frutta;
- quando l’età dei bimbi è superiore ai 9 anni le quantità di consumo sono pari a 100-150 grammi di verdure e ortaggi; 60 grammi di insalate; 150 grammi di frutta.