
Come vestirsi per andare a fare un tatuaggio
Consigli utili, alla moda e pratici
Come vestirsi per andare a fare un tatuaggio? Potrebbe sembrare una domanda inutile e non congrua ma non è così.
Infatti per sottoporsi in modo più comodo ed igienico a questo trattamento è bene sentirsi a proprio agio, essere comodi ma anche agevolare l'operato del tatuatore.
Scopriamo qui tanti consigli utili e i suggerimenti dei professionisti del settore anche per i giorni post tatuaggio.
Come vestirsi per andare fare un tatuaggio: gli abiti giusti
Per andare a fare un tatuaggio, o un qualsiasi trattamento estetico che riguarda la pelle, è indispensabile vestirsi in modo adeguato.
Innanzitutto è bene prediligere abiti comodi e che siano facili da togliere, che agevolino quindi il lavoro del tatuatore e che vi facciano sentire a proprio agio.
Non c'è bisogno di sottolineare che gli abiti, come anche la pelle del corpo, devono essere puliti e asciutti; l'epidermide, specie nell'area dove si andrà ad effettuare il disegno, dovrà essere priva di make up o creme e prodotti cosmetici.
Come vestirsi dopo aver fatto il tatuaggio
È vero, il tatuatore provvederà a coprire il tatuaggio appena fatto con pellicola trasparente, ma l'abbigliamento è sempre importante nel periodo post trattamento.
Oltre a preferire abiti larghi e che evitino sfregamento, si consiglia di sfruttare capi in cotone, senza dubbio il filato più igienico, delicato e indicato a contatto con un tatuaggio appena fatto.
Solo una volta che il tatuaggio sarà guarito si potranno utilizzare nuovamente tutti gli abiti preferiti, anche sintetici, in tessuto tecnico, ecc. Di seguito scopriremo altri accorgimenti utili legati direttamente e non al come vestirsi per andare a fare un tatuaggio.
I consigli utili dei tatuatori
Il tatuaggio concerne l'inserimento ritmico di aghi nella nostra pelle e questo causa vere e proprie ferite che come tali vanno curate con attenzione già nelle prime ore post trattamento.
La cicatrizzazione avverrà non prima di 4 settimane, mentre per la guarigione completa della parte tatuata ci vorranno circa 6 mesi. Nel periodo di cicatrizzazione in particolare, il tatuaggio deve essere coperto con garze sterili, essere lavato costantemente e idratato con creme apposite e sono da evitare capi stretti e che costringono la zona facendola "non respirare" a dovere.
Non solo, alcuni tessuti aderenti e sintetici specie molto pesanti potrebbero andare in contatto con i colori del tatuaggio e mischiarli durante il periodo di guarigione.