
Pierre Cardin, uno stile unico e rivoluzionario
Lo stilista ha lasciato ai posteri una moda unica nel suo genere e una storia da raccontare
Il 2020 è stato l'anno di chiusura di una vita fantastica e geniale: quella di Pierre Cardin.
Chi era Pierre Cardin?
Pierre Cardin è stato uno stilista italiano, nonostante il suo nome suggerisca natali francesi, emigrato prestissimo in Francia per scappare dal fascismo italiano.
Nonostante la povertà, Pietro (il suo vero nome) sente fin da piccolo il desiderio di creare e avvicinarsi alla sartoria, cosa che avverrà a 14 anni.
La sua personale casa di moda verrà aperta nel 1950, apprezzata per le idee avanguardistiche e per i concetti aerospaziali che differenziavano le creazioni da tutto ciò che era stato creato fino ad allora. Il suo genio lo spinse a compiere scelte azzardate ma geniali come l'apertura del primo negozio in terra asiatica, acquisto di ristoranti e brevettazioni di generi alimentari con il suo nome.
Inventore del prét-a-porter, rese accessibile il design anche alla massa, segnando una pagina importante nella storia della moda.
Non sorprende che molti altri grandi nomi abbiano seguito il suo esempio, come Donatella Versace e Giorgio Armani.
Perché il suo stile non morirà mai?
Lo stile di Pierre Cardin mantiene la sua idea di design in ogni opera dello stilista, dalla moda ai mobili di cui ancora oggi si occupa.
Linee geometriche e sinuose che ripercorrono le forme femminili e donano sensualità alla figura. Se i vestiti richiamano il futurismo, i mobili sfoggiano un tocco orientale e minimal che offre una visione elegante e di classe.
È proprio questo mood eterno a rendere Pierre Cardin così amato da schiere di generazioni diverse alla ricerca dello stile puro e privo di fronzoli.
Pierre Cardin non osa attuare progetti che non conosce, il suo amore per i mobili ha attraversato anni di esperienza passata a scolpire pezzi di legno scartati, così come quello per la moda è il riflesso di un'adolescenza passata a imparare dai più grandi.
Ecco perché un Pierre Cardin non è un pezzo trendy che dura una stagione ma un oggetto iconico che non passerà mai di moda, l'emblema del Made in Italy che conta.