
Quando e come fare il cambio di stagione?!
Finalmente sta arrivando il momento di mandare in letargo maglioni e sciarpe ma, attenzione, tutto questo significa solo una cosa, cambio di stagione
Se queste parole vi mandano nel panico, niente paura, grazie ai nostri consigli potrete condurre l’operazione facilmente e senza annoiarvi.
Scopriamo in che modo farlo.
Cambio di stagione: quando iniziare
Il cambio di stagione non arriva con una data precisa ma, sicuramente, segue l’andamento meteorologico. Quindi se ad aprile è ancora un po’ fresco, vi consigliamo di aspettare ancora qualche settimana. Se, invece, il caldo sembra essere già alle porte, allora datevi da fare e iniziate a coinvolgere tutta la famiglia in questo momento così particolare.
Prima di tutto è importante creare l’atmosfera giusta con musica, tanta luce e un po’ di allegria. È importante non considerare mai questo lavoro come un dovere ma come l’occasione per liberarsi di qualcosa che non serve più, magari dandolo in beneficenza. È arrivato il momento di darsi da fare.
Cambio di stagione: i consigli da seguire
Iniziate il cambio di stagione svuotando tutti i cassetti e liberando gli appendini, ora passate alla prima operazione, cioè, la pulizia. È impensabile mettere roba pulita in un ambiente sporco, quindi, iniziate a liberarvi della polvere e se ci sono formazioni di muffe è bene agire con specifici trattamenti.
Infine profumate l’ambiente con dei sacchetti di lavanda, oppure, servitevi di un po’ di olio essenziale di tea tree da spruzzare nell’armadio.
A questo punto controllate gli abiti invernali. Se alcuni capi sono stati indossati una sola volta, di certo, non serve lavarli in tintoria ma, attenzione, bisogna verificare che non ci siano macchie nascoste su maniche o colli.
Tutto ciò che è pulito può andare direttamente nelle scatole, protetto dal celophane e, invece, ciò che è da buttare va nelle scatole destinate al riciclo. Se ci sono abiti in buono stato ma che non vi stanno più, allora si può fare beneficenza. Ricordate sempre di buttare via tutto ciò che non serve per fare spazio al nuovo.
Infine è importante riorganizzare gli spazi per inserire sempre nuovi vestiti. Quindi scegliete delle scatole o sacchetti sottovuoto per conservare capi che non indossate spesso, magari destinati solo a particolari occasioni. In questo modo sarà più semplice fare ordine e lasciare degli angoli liberi per i nuovi acquisti della stagione