Ecco una serie di consigli su come abbinare un foulard di seta agli altri capi di abbigliamento e come annodarlo per creare un outfit piacevole.
Come indossare un foulard
Questo accessorio classico ed eterno, viene definito da molti nonnesco ed antiquato, ma esistono moltissime varianti per indossarlo dato che la sua forma, generalmente quadrata, si presta a diventare molte cose diverse.
Un foulard può essere trasformato quindi in una "divertente" cintura, ma anche avvolgere i capelli creando uno "chignon", conferendo anche un tocco da diva degli anni ’60.
Indossandolo a mezza fronte con un nodo nella parte posteriore della testa richiama immediatamente la figura di Jack Sparrow, mentre annodato al polso crea un bracciale diverso dagli altri e in estate si può trasformare in un copricostume legandolo in alto sopra il collo e fermandolo in vita con una cintura abbinata.
L'importante è dare ampio spazio alla creatività femminile. Un altro modo di indossare il foulard, più convenzionale, è quello di usarlo come sciarpa, legandolo al collo in modo da ravvivare un look "minimal", oppure portarlo appoggiato alle spalle, come indossando uno scialle, sempre con un abbinamento con una cintura in vita.
I foulard che vanno per la maggiore
Foulard è un termine "francese" che in italiano si può tradurre con "sciarpa" e all'inizio veniva realizzato solamente in cotone, ed usato in campagna, mentre successivamente sono venuti alla ribalta quelli completamente in seta con in primo piano quelli prodotti da Hermes, il cui primo esemplare di foulard arrivò sul mercato nel 1937 e misurava esattamente 90 x 90 centimetri. Nel corso degli anni il foulard è poi divenuto un accessorio indispensabile per gli outfit delle donne.
Per poter indossare correttamente un foulard bisogna innanzitutto possederlo. Con il ritorno in auge di questo accessorio, si possono trovare in vendita molti tipi, sia come materiale che come fasce di prezzo. Tra questi quelli in seta che ricordano quelli classici visti sia in televisione che nei film nel corso degli anni ’80 e ’90.
Chi vuole effettuare un acquisto di qualità può scegliere i foulard grandi firme, mentre per chi vuole possedere dei foulard belli ed allo stesso tempo economici può sceglierne alcuni tipi che non costano più di 15 euro cadauno pur essendo in seta ed hanno delle immagini e dei colori veramente belli.