
5 cibi da non mangiare prima di un allenamento
Per fare attività fisica è opportuno mangiare bene evitando certi cibi che appesantiscono e rallentano la digestione
Le scelte che si fanno a tavola sono importanti al fine di evitare stanchezza, cali di energia e affaticamento, soprattutto in virtù di un allenamento.
Bisogna mangiare i cibi giusti e nelle quantità adeguate ma come regolarsi e farlo bene?
Piccole attenzioni alimentari prima di un allenamento
La regola base da seguire prima di un allenamento è procurarsi la giusta dose di energia e nutrienti per soddisfare le richieste metaboliche e mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, in questo modo si disporrà di maggiore energia e si potrà resistere meglio alla fatica.
Evitare i pasti troppo abbondanti potrebbe essere un primo passo, in quanto mangiare troppo richiede tempi di digestione prolungati ed esporrebbe al rischio di avviare l’allenamento con il pasto sullo stomaco.
La stessa regola vale per i cibi elaborati.
Non è consigliato, però, saltare i pasti prima di un allenamento, il corpo potrebbe non avere energia sufficiente per sostenere l’attività fisica.
Il corpo, infatti, trovandosi in una condizione di debito di nutrienti, potrebbe recuperare energie dalle riserve di glicogeno e da quelle proteiche, tale processo favorisce la perdita di massa muscolare.
L’altra buona regola riguarda l’idratazione, è fondamentale non essere mai a corto di acqua.
Breve lista di cibi da evitare prima di allenarsi
Per aiutarvi nell’esclusione di cibi che possono ostacolare le performance sportive facendovi accusare stanchezza o cali di energia o che peggio possano appesantirvi, ecco una breve lista di cibi da evitare prima di un allenamento:
- merendine e dolciumi, sono ricchi di zuccheri e grassi, hanno tempi di digestione molto lunghi e hanno un impatto negativo sulla glicemia;
- pizze e focacce, sono una buona fonte di carboidrati ma apportano un’elevata quantità di grassi e sale, più del pane;
- piatti piccanti, possono causare acidità e bruciori;
- latticini, richiedono una lunga digestione;
- verdure, contengono una grande quantità di fibre che rallentano la digestione