Per mantenersi in buona salute basta davvero poco: mangiare sano è la prima regola fondamentale, tanto più se questo tipo di condotta fa bene al nostro sistema immunitario prevenendo o riducendo gli stati infiammatori.
Tra le indicazioni più importanti “frutta e verdura” ricorrono e costituiscono il connubio perfetto per salvaguardare il nostro organismo e la nostra salute, bisognerebbe, però, consumarle fresche e non in busta.
Oltre a questa prima indicazione se ne aggiungono delle altre relative ai prodotti e agli alimenti che “fanno bene”:
- olio extravergine d’oliva
- pesce azzurro, ricco di Omega 3
- lattuga, ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti
- il peperoncino è un brucia grassi naturale. La capsaicina, contenuta nel peperoncino, ha poteri antireumatici e antibatterici, stimola la produzione di succhi gastrici e combatte i problemi di intestino pigro. Inoltre, l’alta presenza di sali minerali, flavonoidi e vitamine, tra cui l’importantissima C, fa sì che il peperoncino sia un ottimo antiossidante, antinfiammatorio e antidolorifico.
- i legumi e in particolare: le lenticchie, i ceci, i piselli e i fagioli sono ricche fonti di proteine e fibre.
- le ciliegie possono ridurre i marcatori di infiammazione nel corpo e aiutare a prevenire le malattie infiammatorie croniche, le malattie cardiovascolari, il diabete, l’artrite, e addirittura alcuni tipi di cancro. Anche le amarene e i frutti rossi in genere possiedono ottime proprietà antinfiammatorie.
- all’interno della curcuma vi è un composto chiamato curcumina, che è un potente agente antinfiammatorio. Il mondo medico internazionale sta provando a inserire la curcuma nella cura di malattie come l’artrite reumatoide e la psoriasi, oppure in malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer
- il sedano e i suoi semi hanno proprietà aromatiche e virtù terapeutiche.