
Abbinamento cibi: tabella e consigli per perdere peso
Mangiare bene e con strategia, ecco gli abbinamenti suggeriti dai nutrizionisti
Non c’è cosa più difficile di essere costanti nelle diete, nascono sempre occasioni per sgarrare o trasgredire.
Per venire incontro alle vostre umane difficoltà, vi sussurriamo un piccolo segreto senza, però, suggerirvi di non tenere conto della dieta e delle buone regole base.
Alimenti e abbinamenti
L’abbinamento corretto degli alimenti può aiutare non poco e smarcarvi dal dover pesare tutto al grammo, ma come fare?
Segmentiamo la giornata in pasti e spuntini e vediamo quali abbinamenti possono essere nostri alleati nella conservazione del peso forma e nell’evitare che l’ago della bilancia faccia quell’antipatico balzo in avanti.
Il primo passo nella giornata: la colazione
La prima colazione, si sa, ha un ruolo di primo piano nella tabella nutrizionale giornaliera: fornisce tutti i nutrienti necessari, potenzia le capacità ossidative dell’organismo, deve avere delle caratteristiche ben precise ed essere, quindi, sana, saziante e completa.
Ecco uno schemino facile e veloce da seguire:
- tra le proteine consigliamo di scegliere tra latte vaccino, latte vegetale, yogurt greco, albume d'uovo, bresaola o fesa di tacchino;
- tra i carboidrati sono consigliati le fette biscottate integrali, il pane di segale, le gallette di riso o di mais, i corn flakes o fiocchi di avena;
- quanto agli zuccheri è bene privilegiare la marmellata biologica, il miele, la frutta di stagione, le spremute di agrumi;
- una tazza di tè verde o una tisana ai frutti rossi completerà la colazione fornendo una buona scorta di antiossidanti.
Spuntini intelligenti
Lo spuntino di metà mattina o pomeriggio aiuta a controllare l’appetito ed è, quindi, strategico e importante.
Cosa mangiare o abbinare? Frutta secca e frutta fresca e di stagione.
Pranzo completo ma bilanciato
Il pranzo è un’altra fase cruciale della giornata: permette di tenere a bada la glicemia, stimola la termogenesi indotta dalla dieta, ossia il dispendio calorico necessario a digerire il pasto.
I nostri consigli:
- le proteine consigliate sono a scelta tra legumi secchi o pesce magro;
- rispetto ai carboidrati, consigliamo cereali integrali, riso integrale e pasta integrale facendo attenzione alle quantità;
- le verdure sono perfette e potete scegliere tra melanzane, pomodori, zucchine, cavoli, cavolfiori e broccoli, insalate, verdure crude e cotte di stagione;
- l’olio extravergine di oliva è la componente grassa che consigliamo di consumare a pranzo.
Cena senza esagerazioni
A cena è fondamentale evitare zuccheri semplici e, se possibile, anche i carboidrati.
Ecco la tabella per una cena strategica:
- carni bianche, carni rosse, pesce magro, pesce semigrasso, uova, formaggi magri, salumi magri sono tra le proteine consigliate a cena;
- rispetto alle verdure consigliamo finocchi, rucola, sedano, zucchine, cavolfiori, lattuga, radicchio, spinaci e verdure di stagione;
- olio extravergine di oliva per il condimento.
Informazioni importanti
Tra le nozioni base rientrano anche alcuni piccoli ma importanti accorgimenti come evitare di associare tra loro fonti proteiche diverse (carne con pesce, pesce con uova ecc..), stesso discorso vale tra le fonti di carboidrati diverse (pasta con pane); la frutta deve essere consumata lontano dai pasti, è perfetta come spuntino; evitate di associare a cena i carboidrati alle proteine, preferendo sempre il consumo di un secondo piatto e di un sano contorno di verdure di stagione.