La pianta erbacea alchechengi è conosciuta anche come “lanterna cinese”, i suoi frutti gialli e arancioni dal gusto lievemente agrumato hanno diverse proprietà benefiche.
Benefici
Depurativo e diuretico naturale, l’alchechengi è ricco di mucillagini, flavonoidi e carotenoidi, funge da antiossidante e integratore naturale di vitamina C e agisce come protettore dello stomaco, del fegato e delle vie urinarie. Il frutto è impiegato in fitoterapia per trattare i calcoli renali e la gotta.
Le proprietà benefiche riguardano anche la pelle e sono da addebitare alla presenza di vitamina C e alla stimolazione che questa compie sulla produzione di collagene.
Si possono realizzare, infatti, impacchi rilassanti da applicare sulla pelle in caso di infiammazioni.
I frutti dell’alchechengi possono essere consumati freschi o essiccati e costituiscono un ingrediente perfetto per dolci, macedonie e dessert. Sono particolarmente buone le marmellate.
Controindicazioni
Alcuni studi hanno evidenziato che l’assunzione dell’alchechengi può interferire con alcuni medicinali, soprattutto diuretici.
Le foglie che circondano il frutto sono ricche di solanina, una sostanza che può risultare tossica per l’organismo, soprattutto se assunta in quantità elevate.
I sintomi variano da vomito, diarrea, nausea e mal di testa.