La cellulite è un’alterazione del tessuto adiposo sottocutaneo: negli spazi intracellulari si accumulano i liquidi modificando l’equilibrio del sistema venoso e linfatico con un rallentamento del flusso sanguigno e la ritenzione dei liquidi da parte dei tessuti.
Ci sono delle zone del corpo maggiormente colpite da questo inestetismo e sono cosce, glutei, fianchi, addome e braccia. Ci sono dei modi per limitare l’insorgenza? Il cibo è senz’altro una delle possibili vie insieme al movimento e a una buona idratazione.
Attenzione all’alimentazione, i nostri consigli anti-cellulite
I fattori che determinano la cellulite possono essere diversi, ci può essere il caso di una predisposizione familiare o ragioni ormonali come, appunto, nel caso delle donne che sono maggiormente colpite dall’inestetismo.
Ci sono, poi, una serie di comportamenti che non aiutano e che possono generare o intensificare il problema: uno stile di vita sedentario; un’alimentazione sbilanciata e nella quale abbondano i grassi e l’uso di sale; il consumo di alcol; il fumo e, più in generale, condizioni di aumento del peso corporeo.
Ma vediamo, in particolare, quali cibi possono aiutarci nell’acerrima lotta alla cellulite:
- frutta e verdura sono fonti di vitamine, sali minerali (soprattutto il potassio che aiuta a prevenire e combattere la ritenzione idrica) e antiossidanti. Perché la nostra dieta sia effettivamente ricca di frutta e verdura dovremmo assumere quotidianamente tre porzioni di frutta (150-200 grammi) e due porzioni di verdura (200-300 grammi) anche sotto forma di centrifugati o estratti;
- anche i cereali integrali e i legumi, grazie al contenuto di fibra e al loro contributo nel controllo della glicemia e, di conseguenza, della secrezione di insulina, limitano il deposito di grassi e zuccheri nelle cellule;
- sono utili contro la cellulite anche il pesce che, grazie all’apporto di grassi omega-3, ha un’azione antinfiammatoria e la carne bianca che, con proteine e ferro, stimola o sostiene la formazione dell’emoglobina, una molecola deputata al trasporto di ossigeno a tutte le cellule del corpo;
- in un’ipotetica dieta anti-cellulite non può mancare l’acqua, indispensabile per la corretta idratazione e per prevenire la ritenzione di liquidi.
5 cibi da integrare nella dieta
Riportiamo, inoltre, una lista di cinque cibi o categorie di cibi anti-cellulite che tutti dovremmo consumare per stare meglio e favorire il drenaggio dei liquidi:
- i frutti di bosco sostengono e favoriscono la circolazione, parliamo di mirtilli, lamponi, more, ribes, fragoline, gelsi e amarene. Sono ricchi di vitamina C e carotenoidi, sono un’ottima fonte di quercetina, resveratrolo e antocianine che hanno un’azione antiossidante e sono utili alla circolazione. Costituiscono un ottimo spuntino, aggiungeteli nei frullati o nello yogurt bianco naturale;
- l’ananas ha un effetto anti-infiammatorio, soprattutto la parte centrale che, però, è anche piuttosto fibrosa. Un consiglio: realizzate un estratto, senza eliminare la parte centrale, e otterrete una bevanda buona, fresca e capace di contrastare la cellulite;
- i cetrioli, con il loro 96% di acqua, sono ottimi alleati per l’idratazione. Consumateli nelle insalate;
- i peperoni e il peperoncino sono utili a contrastare la cellulite grazie al buon contenuto di vitamina C (100g di peperone fornisce 150 mg di vitamina C);
- il tè verde contiene molecole antiossidanti, è utile nella lotta alla cellulite, favorisce la termogenesi e il catabolismo dei grassi aiutando nella perdita di peso e nella riduzione degli accumuli di grasso.
Cosa evitare o limitare a tavola
I cibi salati sono tra le maggiori cause di cellulite, così anche i cibi conservati in scatola o in salamoia, gli insaccati e i salumi in genere, i formaggi stagionati, il dado da brodo, le patatine in busta e altri snack salati.
Oltre agli alimenti salati, sarà utile contenere il sale nelle pietanze: il sodio accentua la ritenzione idrica.
Qual è la quantità di sale raccomandata? L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di utilizzare non più di 5g di sale aggiunto al giorno.
Anche le merendine, i dolci e i cibi da fast food, che sono ricchi di zuccheri e grassi, possono favorire la cellulite. Inoltre, le bevande alcoliche, come vino e birra, apportano calorie e favoriscono l’aumento di peso.