
Colazione, perché è importante farla
Dal cuore ai livelli di glicemia, alla concentrazione necessaria per affrontare una giornata di studio e lavoro. Tutti i motivi per cui non saltare la colazione
La colazione, il primo pasto della giornata che non dovrebbe essere mai saltato.
Lo asseriscono i dietologi e gli esperti di nutrizione: una buona colazione contribuisce a ottenere una dieta corretta e bilanciata.
Perché è importante far colazione?
La sua importanza è stata più volte ribattuta, permette di avviare bene la giornata facendo riserva di energie e distribuendo in modo equilibrato i pasti e le calorie, secondo il nostro fabbisogno quotidiano.
Proviamo a sintetizzare per punti punti l’importanza della colazione:
-Latte e cereali integrali sono gli alimenti più consumati a colazione, l’uno apporta calcio e gli altri contengono le fibre, nutrienti molto utili al nostro organismo.
Grazie a questo primo pasto, che scandisce l’inizio della giornata, acquisiamo un senso di sazietà evitando eventuali stuzzichini che sono, spesso, poco salutari.
-Aiuta nell’equilibrio dei livelli di glicemia.
-Colazione e metabolismo sono tra loro collegati: la colazione è considerato il pasto principale della giornata proprio perché aiuta ad attivare il metabolismo e a bruciare più in fretta calorie.
-L’energia fornita dalla colazione è molto importante, permette di affrontare la giornata di lavoro o studio in modo attivo ed energico. La colazione, infatti, sostiene la nostra attività cerebrale fornendo al cervello l’energia necessaria per una concentrazione ottimale, per ragionare ed elaborare le informazioni.
-Gli esperti confermano che eliminare la colazione equivale ad avere più probabilità di ingrassare. E l’aumento di peso inficerebbe sulla pressione sanguigna, causandone un aumento, e sui livelli di colesterolo che aumenterebbero di conseguenza innescando problemi al cuore.
Per questo possiamo dire che la colazione preserva il nostro benessere cardiovascolare.