Sono numerosi gli studi che hanno verificato le ricadute positive dello sport su mente e corpo. In particolare, è stato riconosciuto il contributo protettivo contro l’insorgenza e la ricaduta di certi disturbi, la riduzione di altri sintomi quali ansia, stress, depressione.
L’importanza dell’esercizio fisico è tale da essere indicato tra le linee guida internazionali per il trattamento di diverse forme di disagio psicologico.
Lo sport che piace
Perché l’impegno sia costante e prolungato, è utile scegliere un’attività sportiva che piace, interessa e che è più affine alla propria personalità.
Ci sono un’ampia gamma di esercizi ginnici che possono essere praticati liberamente e senza vincoli di orari, il fatto di non sentirsi obbligati e di poter scegliere un determinato sport perché piace e diverte più che un altro sarà importante per ottenere effetti positivi e vedere migliorare il proprio benessere psicologico.
Attività aerobiche
Tra le attività fisiche consigliate, un occhio particolare va a favore di quelle di tipo aerobico. Queste attività, più delle altre, producono effetti visibili e misurabili sul benessere psicologico e sono: nuoto; spinning; corsa; ciclismo; danza; sport di squadra e di palla.
La formula più adatta alla persona
Sembra che l’attività fisica effettuata nel tempo libero, rispetto a quella circoscritta a determinati contesti e orari, abbia maggiori effetti positivi sull’umore (senso di piacevolezza, riduzione dell’esaurimento fisico).
C’è, però, chi è più orientato all’autodisciplina e alla prestazione e trarrà maggiore giovamento dai programmi più strutturati. Per questo, sarà importante scegliere la formula più adatta alle vostre caratteristiche, ai vostri bisogni e ai vostri obiettivi.
Un altro aspetto importante dello sport corrisponde alla possibilità di avere interazioni sociali.
Intensità e frequenza
Una sessione di allenamento ad alta intensità, indipendentemente dalla frequenza, porta a risultati sul piano psicologico, specialmente nell alleviare i sintomi depressivi e l’ansia.
In altre parole, maggiori sono gli sforzi, maggiori saranno i vantaggi. Il consiglio, quindi, non può che essere quello di puntare a fare il più possibile ad ogni sessione.
Occorre stabilire un’altra buona regola: la gradualità negli obiettivi, impegnativi ma raggiungibili.
Rispetto alla frequenza, si può considerare utile, ai fini del proprio benessere, fare sport almeno 2-3 volte a settimana con una durata di almeno 30 minuti.