
Come ridurre il consumo di carne
Cambiare routine si può, soprattutto se questa ha a che fare con l’alimentazione e la salute
Ridurre il consumo di carne è una scelta di salute, tuttavia chi decide di optare per una riduzione più o meno consistente dovrà integrare con altri alimenti che garantiscano un buon apporto nutrizionale.
Nuove abitudini, piccole scelte quotidiane
Il rischio di ipertensione, ipercolesterolemia, eccesso di acido urico o ipertrigliceridemia si riducono sensibilmente se il consumo di carne viene a sua volta ridotto.
Ma come fare per evitare carenze nutrizionali e quali strategie adottare per evitare la carne?
Partiamo dal presupposto che la carne non è essenziale per la nostra salute, va però detto che la riduzione del consumo di carne deve essere accompagnata da un maggior consumo di verdure e legumi.
Questi forniranno ferro e proteine necessarie, vitamina B, minerali e ferro.
In questa prospettiva, bisognerà cambiare le proprie abitudini settimanali, come per esempio la spesa: acquisterete più verdura, frutta e legumi.
Un’altra idea è quella di sostituire il pesce alla carne: se non volete adottare una dieta esclusivamente vegetariana, un ottimo modo per riuscirci è quello di sostituire la carne con il pesce, soprattutto quello azzurro che è un’eccellente fonte di acidi grassi omega-3, di oli e altri grassi sani.