
Cosa mangiare per aumentare il senso di sazietà
Essere sazi, piccole strategia per tenere a freno la fame
Mangiar bene dà una certa soddisfazione, peccato che alle volte il gusto di certe pietanze non sia propriamente sano e non rientri in quel che è definito “regime alimentare bilanciato”.
Nella conta dei cibi gustosi che non fanno ingrassare, ahinoi, sappiamo di doverci destreggiare tra poche, pochissime concessioni e diverse restrizioni o abitudini positive per la salute generale del nostro corpo.
Ma se volessimo adattare una strategia saziante, che consiste cioè nel consumo di cibi dall’alto potere saziante, per ridurre al minimo gli sgarri, quali cibi dovremmo avere per alleati?
Scopriamolo insieme.
Curiosità: da cosa dipende la nostra sazietà?
Ogni cibo ha un suo potere saziante ma, oltre ad elementi propriamente oggettivi quali, appunto, i grassi, i lipidi, le proteine, il volume e il contenuto di acqua e fibre, vi sono altri fattori soggettivi che determinano la nostra sazietà e che riguardano, per esempio, l’aspetto e l’appetibilità di certi cibi.
Per appetibilità di un cibo intendiamo l’indice di gradimento.
Possiamo, dunque, dire che il senso di sazietà è una risposta neurologica controllata da specifiche regioni dell'ipotalamo e che l’equilibrio ormonale che regola questa sensazione può essere alterato da fattori genetici.
Cibi sazianti
Per avere una sensazione di appagamento dal cibo e, quindi, di sazietà serve orientare la scelta verso alcuni tipi di cibi oltre ad adottare delle piccole strategie che aiutano la salute in generale e che dosano il senso di fame.
Ortaggi amarognoli come i carciofi, il radicchio, le melanzane e verdure come la cicoria, che risulta anch’essa amarognola, rappresentano un’ottima scelta.
Nella lista delle buone pratiche o buone abitudini si posiziona in cima il consumo di verdure crude come antipasto, queste riducono l’appetito e la capacità del nostro stomaco di introdurre cibi con maggior densità calorica, quali carboidrati o dolci.
In questo discorso rientrano le fibre, importantissime per mantenerti in salute e per sentirsi più sazi.
Ecco un elenco di fibre solubili e utilissime nel rallentare i tempi di svuotamento gastrico:
- legumi
- mela
- agrumi
- pera
- pesche
- prugne e susine
- avena e nella crusca di avena
- carote
- patate.
Bere è sempre consigliato e lo è ancor di più se intendiamo mettere a freno la fame e colmare il nostro senso di sazietà.
L’acqua è una vera alleata della dieta: aiuta a smorzare il senso di fame; aumenta il volume gastrico; ha zero calorie e tanti sali minerali ed è un prezioso alleato per drenare e combattere la cellulite.