Il nostro sistema immunitario svolge un ruolo cruciale nel proteggerci da virus e influenze di stagione, perché abbia un valore e una funzione ottimale servono alcuni nutrienti fondamentali. Talvolta servono interventi dall’esterno, ossia integratori che sopperiscano a eventuali carenze.
La materia che studia gli integratori alimentari è la nutraceutica, l’oggetto su cui indaga sono, appunto, le sostanze nutrizionali e naturali e le loro proprietà curative. L’opportunità offerta dai nutraceutici è quella di potenziare la salute e le nostre risorse interne proteggendo l’organismo.
Micronutrienti a protezione del sistema immunitario
I principali micronutrienti utili al sostegno del sistema immunitario e delle difese naturali sono: vitamina D, vitamina C, zinco, selenio e magnesio; recenti studi hanno dimostrato che alcuni principi attivi contenuti negli estratti di piante come la curcuma e l’echinacea possono modulare o stimolare le difese immunitarie.
Il benessere della flora intestinale è la funzionalità primaria da preservare. Dobbiamo considerare che il nostro organismo entra in contatto con un numero esponenziale di batteri, virus, funghi e altri microrganismi che contribuiscono al mantenimento dell’integrità delle mucose e, quindi, delle difese immunitarie. Per questo, è fondamentale supportare la normale produzione e composizione con i probiotici.
Facciamo, dunque, il punto sugli integratori indispensabili per il nostro sistema immunitario:
-
vitamina D, interviene nella regolazione del ciclo cellulare, nel metabolismo del calcio e nella regolazione del sistema immunitario. La carenza di vitamina D è molto comune, solo per il 20% possiamo assumerla come alimento, il resto è prodotta grazie all’esposizione alla radiazione solare, in particolare agli UVB;
-
vitamina C ha un effetto antiossidante e immunomodulante, contribuisce al mantenimento dell’integrità delle barriere mucosali nel tratto gastrointestinale e respiratorio, supporta la sintesi del collagene e protegge le membrane cellulari dallo stress ossidativo;
-
zinco, è un metallo fondamentale per numerosi processi cellulari di crescita;
-
selenio, il sistema immunitario necessita di un adeguato apporto giornaliero di questo micronutriente. Una delle forme per assumere selenio è la selenometionina, un’integrazione giornaliera compresa tra i 40 e i 80 microgrammi al giorno rappresenta una scelta ideale in termini di efficacia;
-
magnesio, la sua carenza è di norma associata a uno stato di infiammazione cronica. Le forme migliori per assumere magnesio sono i sali organici come il glicerofosfato e i chelati;
-
curcuma, ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti;
-
echinacea, utilizzata da secoli per trattare le patologie delle vie respiratorie;
-
probiotici, rinforzano la risposta immunitaria dell’organismo.