
Differenza tra escoriazione e abrasione
Ferita non grave e superficiale: escoriazione o abrasione? Facciamo il punto sulle differenze
Le ferite consistono in lesioni traumatiche di uno o più tessuti esterni o interni del corpo, così sono tecnicamente descritte in medicina.
Un altro elemento che può caratterizzare il trauma è la causa che lo ha determinato: una ferita da taglio, da punta, da arma da fuoco ecc…
Possiamo parlare di escoriazione e abrasione riferendoci a un tipo preciso di ferita: un trauma colpisce la superficie del corpo procurando una lesione superficiale della pelle o della mucosa.
Differenze
Ma qual è la differenza tra escoriazione e abrasione? La prima determina una fuoriuscita di sangue; la seconda no.
Più in generale questo tipo di lesioni riguardano gli strati superficiali della cute, si tratta di traumi non gravi dovuti a un contatto brusco, uno striscio, un corpo contundente, uno sfregamento della pelle su superfici ruvide.
Come si presentano questo tipo di ferite, nello specifico? Si accompagnano ad arrossamento causato, appunto, dall’esportazione di una parte superficiale della cute e, nel caso di escoriazione, potrebbe esserci, appunto, la fuoriuscita di sangue.