Non manca quasi mai nelle nostre dispense, il limone è un ingrediente che arricchisce i piatti ed è alla base della “dieta del limone”.
I suoi usi alimentari sono svariati: condimento nelle insalate, nei dolci, per sorbetti, gelati, creme pasticcere, salse.
Ma le proprietà del limone spaziano e riguardano anche la salute del corpo: pensate che già ai tempi di Galeno il limone, o meglio la buccia del limone, veniva impiegato come tonico per lo stomaco;
sempre il limone era un ingrediente per lo sciroppo della tosse.
I limoni sono notoriamente ricchi di vitamina C, potassio, acido folico, acido citrico e limonene, quest’ultimo ha proprietà espettoranti e aiuta la memoria e la concentrazione.
L’uso del limone per condire i cibi, come l’insalata, al posto dell’aceto è una buona e sana abitudine: permette di soddisfare il fabbisogno quotidiano di vitamina C.
Elenchiamo in modo sintetico ma puntuale tutte le proprietà del limone:
- aiuta a rafforzare le pareti dei capillari, migliorando la circolazione venosa, grazie all’elevato contenuto di vitamina C e antiossidanti;
-
disinfetta, grazie alle sue proprietà antibatteriche: il succo di limone può essere utilizzato per fare gargarismi in caso di infezioni alle vie respiratorie;
-
depurativo e disintossicante: bere il succo di limone, appena svegli e a digiuno, depura il fegato;
-
il limone è un ottimo digestivo: fate bollire un limone e poi bevete il preparato;
-
assumere regolarmente il limone aiuta ad attivare i globuli bianchi.