
Lordosi cervicale e lordosi lombare: differenze, sintomi e rimedi
La curvatura della schiena quando è naturale e quando è troppo accentuata da creare problemi e mal di schiena
La colonna vertebrale ha una curvatura naturale o fisiologica, tale curvatura può diventare patologica ed essere identificata come lordosi.
A seconda che sia molto o poco accentuata si parla di iperlordosi o ipolordosi.
Lordosi cervicale
La lordosi cervicale corrisponde a una leggera curva del rachide cervicale ad arco concavo, si sviluppa già dal primo anno di vita del bambino ed è fondamentale per mantenere una postura corretta.
Con l’avanzare dell’età o in seguito a traumi come il colpo di frusta può insorgere la rettilineizzazione del rachide cervicale con la perdita di questa curvatura fisiologica. L’appiattimento della curva provoca dolori, vertigini, problemi di postura e altre fastidiose conseguenze.
Esistono molti esercizi per rafforzare la muscolatura cervicale e prevenire il dolore annesso, eccone uno facile e da fare comodamente in casa:
- sdraiatevi a terra con la schiena ben poggiata al pavimento e piegate le gambe con le ginocchia piegate a 30° circa;
- poggiate le braccia lungo il corpo sul pavimento e guardate in alto;
- dopo aver assunto la posizione, sollevate la testa tenendo lo sguardo dritto verso l’alto in modo da rafforzare i muscoli cervicali posteriori. Tenete la posizione per cinque secondi circa o fino a quando riuscite per un massimo di 10 secondi;
- infine, poggiate la testa e state a riposo per 10 secondi. L’esercizio può essere ripetuto per 10 volte.
Lordosi lombare
La lordosi lombare è la curva interna della colonna lombare nella parte bassa della schiena. Un piccolo grado di lordosi (curvatura interna) è normale.
La lordosi lombare quando è normale non è dolorosa, ma se la postura della persona sembra essere inclinata (curva interna anormale), potrebbero verificarsi episodi di mal di schiena.
Per esempio, la lordosi lombare si accentua in gravidanza ed è dovuta al fatto che la colonna vertebrale si adatta al baricentro a fronte dell’aumento di peso e dell’ingrossamento addominale.
Esistono alcuni trattamenti mirati per correggere e/o invertire le causa della lordosi lombare, tra questi analgesici e antidolorifici, perdita di peso, il ricorso a un tutore, integratori come la vitamina D.
Quanto agli esercizi, si può ricorrere ad alcuni strumenti come la palla di stabilità: servirà sdraiarsi con i polpacci poggiati sulla palla di stabilità fino a formare la posizione del ponte. L’esercizio prevede che rotoliate giù provando a sentire ogni vertebra che tocca il pavimento, in particolare la parte bassa della schiena dovrebbe toccare il pavimento prima del bacino.