
Meteoropatia: cause, sintomi e rimedi
Piove e vi sentite giù? Alcuni rimedi contro la meteoropatia
Il cattivo tempo può influenzare l’umore.
Si chiama meteoropatia e si accompagna a un malessere diffuso paragonabile a una forma di depressione che si accentua in certi periodi dell’anno, quando gli episodi di maltempo sono più frequenti.
Ma quali sono i sintomi?
La cosiddetta “depressione invernale” produce sbalzi d’umore, tristezza, apatia, mancanza di energia, irritabilità, crisi di pianto e, poi, ancora bisogno di solitudine, desiderio di dormire, rifiuto di socializzare, consumo di zuccheri e alimenti calorici.
A questi disturbi di natura psicologica e comportamenti tipici possono unirsi anche una serie di disturbi fisici: mal di testa, cervicale, respiro corto, asma, dolori articolari.
Rimedi
La meteoropatia potrebbe indurre in facili soluzioni quali il ricorso a sonniferi, ansiolitici e antidepressivi che, però, non risolvono il problema.
Si consigliano, di contro, alcuni rimedi naturali che non creano alcun tipo di dipendenza e che svolgono un’azione calmante e rilassante.
Gli infusi e le tisane, per esempio, con particolare attenzione per il biancospino, la camomilla, la malva, il tè verde, la valeriana, la melissa e il tiglio.
Sono altrettanto utili e ricostituenti le bevande a base di ginseng, pappa reale e propoli, queste intervengono in modo mirato sul malessere diffuso, la stanchezza e la debolezza fisica, tipiche dei cambi di stagione, momento dell’anno in cui si registra un generale indebolimento del sistema immunitario.
Un rimedio naturalissimo ed efficace è rappresentato dallo sport, l’attività fisica è un importante antidoto contro lo stress, tra le attività che riequilibrano e incidono sul benessere psico-fisico compaiono certamente yoga e pilates.
Anche la dieta alimentare svolge un ruolo importante, questa deve essere sana ed equilibrata, ricca di sostanze antiossidanti e di alimenti che rafforzano le difese immunitarie, aiutando a combattere apatia e stanchezza fisica.
Utili ai fini di un riequilibrio psico-fisico e di una condizione di benessere sono sedute di massaggi e agopuntura, consigliate soprattutto a chi soffre di contratture e disturbi articolari legati a stress e cambiamenti climatici.
Chi sono i metereopatici
Generalmente le persone più sensibili ed emotive sono quelle più sensibili al maltempo, soprattutto se stanno vivendo un periodo particolarmente difficile o negativo.
A questi si aggiungono persone normalmente poco inclini a questo tipo di malessere, che per motivazioni particolari, da problemi sul lavoro ad altri eventi di natura negativa, sviluppano una sensibilità eccessiva, risentendo del maltempo e dei cambiamenti climatici.