
Power yoga: benefici e esercizi
Una lezione energica e dinamica, cos’è il power yoga
Il termine power, unito allo yoga, incuriosisce ma dà anche la misura del tipo di allenamento suggerendo immediatamente la differenza tra lo yoga tradizionale e lo yoga energizzante.
Indicato per gli sportivi o per chi si allena con costanza, il power yoga offre un tipo di allenamento cardiovascolare oltre ai normali benefici riconosciuti allo yoga.
Cerchiamo di saperne di più sulla sua funzione energizzante.
Come nasce
Prende ispirazione dall’ashtanga che, tra gli stili di yoga, è uno dei più classici, il suo ideatore è Bryan Kest.
Benefici
Le posizioni “asana”, insieme alle transizioni, fanno sì che il power yoga sia un allenamento completo e stimolante che permette di lavorare su tutto il corpo, il riscaldamento che ne deriva è uno dei maggiori benefici insieme alla stimolazione della della circolazione sanguigna e l’ossigenazione del cervello; l’eliminazione delle tossine; il rafforzamento muscolare; il miglioramento dell'equilibrio e della resistenza; la riduzione dello stress.
Esercizi
La differenza più importante tra questo stile di yoga e gli altri consiste proprio negli esercizi: i passaggi tra una posizione e l'altra sono più ravvicinati, ciò vuol dire che a ogni inspirazione ed espirazione si accompagna un movimento, mentre negli altri stili di yoga le posizioni vengono conservate per 3, 4 o 5 respiri. Il dinamismo e la scarsa monotonia della pratica yoga “power” dona energia e fa sì che ogni lezione appaia sempre differente dalle altre.
Dall’altro lato, però, il power yoga richiede molta forza e resistenza e fa sì che la pratica non sia adatta a tutti, soprattutto per coloro che hanno problemi cardivascolari e respiratori.