
Proprietà e benefici del rosmarino
Usi e suggerimenti di impiego
Il rosmarino, pianta aromatica ampiamente diffusa nel nostro paese, punteggia soprattutto le zone mediterranee, con arbusti perenni che rendono la pianta resistente e piuttosto infestante.
Caratterizzata da foglie coriacee che si raggruppano in diversi rametti, dalla forma allungata e sottile come aghi, la pianta del rosmarino ha diverse proprietà e benefici, vediamo insieme quali sono.
Proprietà e caratteristiche
Il rosmarino è ricchissimo di oli essenziali flavonoidi, di tannini, canfora, acidi fenolici e acido rosmarinico, dalle potentissime proprietà antiossidanti.
Il rosmarino viene utilizzato come decotto e infuso con azione digestiva e depurativa del fegato, spesso in associazione con la bardana e il tarassaco per un’azione mirata disintossicante e tonicizzante.
Un uso consigliato è quello per contrastare i disturbi intestinali, soprattutto in caso di spasmi, meteorismo e gonfiori, e come pianta aromatica trova largo uso in aromaterapia che sfrutta i suoi oli essenziali per curare e mitigare gli effetti e i sintomi di tosse, febbre e raffreddori.
Le donne che soffrono di dolori mestruali e che hanno un flusso piuttosto abbondante trovano nel rosmarino un valido alleato grazie alle sue proprietà lenitive e astringenti, dovute al tannino, ma è noto anche per essere ottimo se impiegato per uso esterno, tritando e scaldando in un olio vegetale le foglie si ottiene un impasto curativo (detto cataplasma) che se applicato su slogature e contusioni è in grado di attenuare dolori e gonfiori.