“Il sole bacia i belli” e, con i suoi baci, arrossa le pelli. Per esporsi con attenzione, evitando le scottature, serve saperne di più su creme solari, fattori di protezione e fasi di “preparazione” precedenti l’esposizione.
Preparare la pelle al sole
La preparazione della pelle alle lunghe esposizioni estive è indispensabile se si vogliono evitare danni da invecchiamento cutaneo fotoindotto, detto fotoaging.
Tale fase corrisponde ai due mesi precedenti l’inizio dell’estate e consiste nell’uso di prodotti cosmetici specifici, integratori e un’alimentazione equilibrata che accosti alimenti ricchi di betacarotene come albicocche, meloni, pesche, papaia, carote e peperoni.
I prodotti cosmetici ideali, per una buona preparazione, sono arricchiti da sostanze antiossidanti capaci di stimolare la pelle, preservarla da scottature e prolungare la durata dell’abbronzatura.
Ci sono fondotinta compatti e di varie tonalità (dal light al dark) che contengono un fattore di protezione 50.
Ricordate, inoltre, che la protezione medio o alta, a seconda del fototipo, può essere applicata prima del trucco.
Gradi di protezione solare
Per dettagliare meglio i tipi di protezione e filtri solari, possiamo dire che le protezioni alte corrispondono a 50+, quelle medie a 20/30, mentre quelle basse hanno come protezione 10.
L’iter di protezione giusto dovrebbe essere questo: si inizia impiegando una protezione solare con filtro alto e, man mano che le esposizioni aumentano, si può scendere gradualmente alla protezione media e, poi, via via a quella più bassa.
Per chi ha la pelle chiara ma anche per le persone anziane, le donne in gravidanza e i bambini è opportuno usare una protezione 50+.
Importante: le lozioni spray sono pratiche, rinfrescanti e veloci nell’applicazione ma offrono una protezione bassa. Il nostro consiglio è di usarle quando l’abbronzatura è più omogenea. Anche gli oli garantiscono un’ottima spalmabilità ma non danno un’alta protezione e il loro uso può andare bene per il corpo ma non per il viso.
Rimedi naturali per lenire le scottature
Esistono vari scrub naturali, efficaci per lenire le scottature e idratare la pelle: sono gli impacchi allo yogurt e alla camomilla, anche l’aloe vera può dare sollievo.
Macchie di sole
Dopo l’esposizione al sole o dopo una scottatura, possono comparire delle macchie. L’iperpigmentazione aumenta nel caso in cui, durante il periodo estivo, si sia costretti a dover assumere farmaci a base di estrogeni (pillola o gravidanza), antibiotici, antinfiammatori, cosmetici che contengono profumi o sostanze fotosensibilizzanti.