
Protezine solare fai da te
Realizzare una crema da sé per proteggersi dai raggi UV e preservare la pelle
Esporsi al sole e farlo con attenzione applicando la crema solare.
Crema solare fai da te, ingredienti e procedimento
La preparazione handmade della crema solare può rendervi così orgogliosi da farvi entrare in una sorta di loop creativo e produttivo. La crema solare di cui vi indicheremo il procedimento e gli ingredienti ha fattore di protezione 20.
Serviranno 150 ml di olio d’oliva, 50 ml di olio di cocco, 50 ml di cera d’api, 2 cucchiai di ossido di zinco, 5 gocce di olio essenziale profumato.
Per chi non lo sapesse l’ossido di zinco è l’ingrediente principale impiegato per la realizzazione di creme per le irritazioni e gli arrossamenti della pelle. Questo stesso componente protegge la pelle dai raggi UVA e UVB: un cucchiaio di ossido di zinco fornisce un fattore di protezione 10, più cucchiai di questo ingrediente aumentano l’indice di protezione. Per la stessa logica, potete adattare la quantità di ossido di zinco alle vostre necessità e aumentare così il fattore di protezione della vostra crema solare autoprodotta.
Rispetto al suo reperimento, in effetti non è così semplice trovare l’ossido di zinco, eventualmente potete sempre acquistarlo online. La cera d’api potete acquistarla nelle erboristerie o nei negozi specializzati oppure, ancora, direttamente dagli apicoltori.
Ecco di seguito il procedimento:
- unite la cera d’api, l’olio di oliva, l’olio di cocco e l’olio essenziale della fragranza che volete abbia la vostra crema;
- mettete a bagnomaria il composto ottenuto e fate fondere gli ingredienti.
- Quando saranno sciolti e perfettamente amalgamati, aggiungete l’ossido di zinco e continuate a mescolare;
- il composto dovrà avere una consistenza cremosa, a quel punto spegnete la fiamma, lasciate raffreddare e versatelo in un contenitore.
- Aspettate qualche giorno prima di impiegare la crema.