
Quanto zucchero si dovrebbe assumere al giorno
Se vi chiedessero “quanto zucchero bisogna assumere ogni giorno?” quanti di voi saprebbero quantificare?
Raccomandazioni e ragguagli
Comprendere in realtà i limiti entro cui rimanere per l’assunzione di zucchero permette di migliorare la qualità della vita e preservarci da diverse malattie, anche molto serie, vediamo quindi quanto zucchero si dovrebbe assumere al giorno e cosa dicono le raccomandazioni in merito.
Le quantità
Le raccomandazioni dell’OMS spingono il limite giornaliero di assunzione di zucchero semplice al 5% rispetto al fabbisogno calorico intendendo con i termini zuccheri semplici quelli che vengono aggiunti a cibi ed alimenti durante la fase di produzione, soprattutto per tutti quei prodotti che derivano da processi industriali complessi, come avviene per merendine e per bevande e bibite gassate ad esempio.
Se in Italia le dosi e i parametri sono indicati sotto forma di percentuali, in America è stato adottato un sistema molto chiaro che indica con numeri di cucchiaini la razione di zucchero contenuta in ogni alimento.
Quel che conta, però, è cercare anche qui di riuscire ad avere un’idea del parametro di riferimento da acquisire leggendo con attenzione le etichette degli alimenti, per sapere quanto zucchero si stia assumendo o somministrando ai propri figli, che molto, troppo spesso, superano i limiti raccomandati.
Gli esperti ragguagliano e indicano che sino a 2 anni i bambini non dovrebbero assolutamente assumere zuccheri, mentre il 5% di cui si parla tra i 3 e i 6 anni si trasforma in ben 19 grammi di zucchero.