Inverno alle porte quindi...raffreddore in agguato!
Uno dei malanni di stagione che non risparmia nessuno e che può diventare davvero antipatico, soprattutto quando si protrae per un periodo di tempo lungo.
Ricordate che un raffreddore non viene assolutamente perché si è preso freddo, perché non si è coperti bene o per tutta una serie di motivi simili, ma è semplicemente causato da un virus e ci saranno rimedi per contenerne i sintomi, ma non per estirparli del tutto.
I rimedi naturali
Le classiche medicine sono un ottimo alleato per sentirsi meglio e per alleviare quella sintomatologia che provoca naso tappato, respiro corto, muco abbondante, mal di gola, mal di testa e dolori diffusi, ma se non volete ricorrere a queste ci sono anche una serie di rimedi naturali che possono lenire il disturbo. Un’arma che dovremmo imparare a usare come prevenzione, prima ancora di essere colpiti dal raffreddore, e che servirà come coadiuvante dei farmaci che ci indicherà il medico (ricordiamo, importantissimi in ogni caso!).
Tra questi rimedi c’è ad esempio l’echinacea, perfetta per rafforzare il sistema immunitario, da utilizzare nella fase dei prodromi del raffreddore, prima che esploda, anche se potete utilizzarla anche per fare gargarismi in caso di gola infiammata e dolente.
La propoli, ancora, è uno dei rimedi più utilizzati e utili, con funzione antibatterica, antivirale e immunostimolante, ma dovreste anche affidarvi all’erba cornacchia, con potente effetto antinfiammatorio e mucolitico, o al carpinio bianco.
Se parliamo invece di aromaterapia e oli essenziali utilizzateli puri in diffusori o tramite appositi erogatori, a partire dalla cannella sino all’eucalipto, perfetto per i suffumigi, ma non dimenticate anche l’importanza che assume una corretta alimentazione. In caso di raffreddore il buon rimedio antico della nonna come il latte caldo o il brodo di pollo aiutano molto, così come è importante fare la giusta scorta di vitamina C con agrumi, kiwi e cachi.