Il mal di testa o una cattiva respirazione possono essere alcuni dei fastidi più comuni e connessi ai turbinati ingrossati. Ma cosa sono esattamente e come porre rimedio in modo naturale?
Turbinati ingrossati, cosa sono e sintomi
I turbinati sono tre formazioni ossee, presenti in entrambe le cavità nasali che hanno come funzione quella di riscaldare, depurare, umidificare e regolare il flusso di aria inspirata.
Si trovano lungo i fianchi della cavità nasale e si dividono in inferiori, medi e superiori, il gonfiore dei turbinati può essere legato a infiammazioni, irritazioni, infezioni.
I raffreddori, le allergie, un cambio di temperatura, di pressione o di umidità, ma anche i polipi nasali possono esserne la causa scatenante.
Quando i turbinati aumentano di volume, insorge il problema dell’ostruzione nasale che può essere accompagnata da alcuni sintomi quali:
- naso che cola
- prurito nasale
- diminuzione dell’olfatto
- russamento
- apnee notturne.
Modalità di intervento naturali
Il dolore può essere alleviato con inalazioni di vapore caldo, irrigazioni con acqua termali, suffumigi con oli essenziali, lavaggi nasali con soluzione salina o fisiologica, anche una tisana calda e il miele possono aiutare.