Sono piccole ulcere che possono comparire in bocca ed essere innescate da stati di stress, da allergie alimentari, da un calo generale delle difese immunitarie, da infezioni virali e dal fumo.
Il fastidio e l’irritazione che le caratterizzano impongono la ricerca di metodi veloci e risolutivi. Scopriamo alcuni rimedi naturali, molto efficaci, nella cura delle afte.
Aloe Vera
Una pianta curativa con funzione anti-infiammatoria, l’aloe vera è utile in caso di ferite e lesioni e anche nella cura delle afte. Basta tagliare una foglia e spremerla fino a ottenere il gel che dovrà essere applicato direttamente sull’afta più volte al giorno. Il gel può essere diluito in acqua e usato come colluttorio per effettuare i risciacqui, si consiglia di ripetere l’operazione almeno tre volte al giorno.
Olio di cocco
La sua funzione antimicotica e antibatterica lo rende un trattamento efficace per le afte. Applicate l'olio di cocco più volte al giorno con un batuffolo di cotone imbevuto, in alternativa effettuate i risciacqui della bocca usando un cucchiaio di olio di cocco.
Coriandolo
Una soluzione semplice e immediata nella cura delle afte è un infuso da impiegare per i gargarismi: servono poche foglie di coriandolo da far bollire in acqua e, dopo che si sia raffreddato, l’infuso può essere impiegato per fare i gargarismi.
Anche i semi di coriandolo possono essere fatti bollire in acqua (la proporzione è di un cucchiaino di semi per una tazza d’acqua). Il composto ottenuto dovrà riposare per un giorno e poi essere impiegato per i gargarismi.
Tea Tree Oil
Le proprietà antibatteriche del tea tree oli sono note e apprezzate su più fronti. Nel caso delle afte basterà diluire due gocce di olio in mezzo cucchiaio di acqua e applicare per tre volte al giorno
Peperoncino di Cayenna
Si può ottenere una pasta con il peperoncino di Cayenna e acqua e applicarne un pizzico sull’irritazione facendo attenzione a non toccare il resto della bocca.
Miele
Il miele elimina efficacemente le afte: è pieno di vitamine e minerali e ha proprietà antisettiche che aiutano a guarire velocemente.
Applicando un cucchiaino di miele e lasciando riposare, otterrete grande sollievo.
Bicarbonato
Combatte le afte e neutralizza l'acidità. Il nostro consiglio è quello di aggiungere un cucchiaino di bicarbonato di sodio in un contenitore e mescolare con un po' di acqua fino ad ottenere una pasta che potrete applicare all’interno della bocca con il dito, lasciate riposare per 10 minuti e risciacquate con acqua tiepida.
Acqua salata
Mescolate un mezzo cucchiaino di sale in un quarto di tazza di acqua calda e fate i gargarismi, noterete gli effetti.
Salvia
Ha la capacità di alleviare il dolore e l'infiammazione. L’infusione deve seguire pochi e semplici passi: mescolare due tazze di acqua bollente e tre cucchiaini di foglie di salvia, lasciar riposare fino a che non si raffredda. In alternativa. potete applicare la foglia di salvia direttamente sull'afta e risciacquare.
Olio essenziale di chiodi di garofano
Nella storia l’olio essenziale di chiodi di garofano è stato impiegato dai dentisti per alleviare il dolore. La preparazione e l’applicazione sulle afte implicano l’aggiunta di quattro gocce di olio di chiodi di garofano in un mezzo cucchiaino di olio d'oliva o di olio di cocco, potete servirvi di un batuffolo di cotone per applicare il composto direttamente sull’afte e tenerlo lì per cinque minuti.