
Tutte le proprietà del melograno
I benefici del melograno non si contano
Dal ringiovanimento della pelle al suo influsso positivo contro le malattie cardiache e i danni al cervello, i benefici del melograno non si contano.
Considerato tra i frutti più straordinari presenti in natura, l’albero di melograno proviene dall’Iran e la maggior parte dei suoi benefici deriva dall’alto contenuto di polifenoli antiossidanti dei suoi frutti.
Nella cultura antica il frutto del melograno era assimilato al potere divino in terra, non a caso ricorre in moltissime rappresentazioni e sculture.
La raccolta avviene a fine novembre.
Non possiamo ignorarne i benefici, che non si contano per quanto sono disparati, ecco perché dedichiamo un articolo all’argomento “melograno” affinché facciate incetta di questo frutto (lo trovate nel banco frutto fino a gennaio!).
Antiossidante naturale
Il succo di melograno, oltre a dissetare, è un elisir di lunga vita.
Le sostanze fitochimiche, tra cui i tannini e gli antociani, sono molto importanti nella lotta e prevenzione del cancro, nella riduzione del rischio di arteriosclerosi e nel rendere perfetta la pelle.
Rigenera le cellule e la pelle
Gli acidi grassi essenziali, che sono parte del suo contenuto, fanno sì che il melograno sia anche un potente anti-infiammatorio naturale in grado di promuovere la generazione cellulare e la riparazione della pelle.
Previene malattie cardiache
Nella prevenzione delle malattie cardiache e di altre come l’ictus, il melograno contribuisce nel conservare i vasi sanguigni in una condizione perfetta. È importante sapere che il succo di melograno è l’unico a contenere naturalmente l'acido ellaico, ossia il più importante ingrediente antiossidante capace di abbassare il colesterolo cattivo, dal quale derivano una serie di scompensi tra cui anche l'insufficienza cardiaca.
Riduce il rischio di cancro al seno
Gli ellagitannini, polifenoli bioattivi presenti nei melograni, hanno uno scopo preventivo contro la formazione di cellule del cancro al seno in quanto inibiscono l'aromatasi.
Un’altra informazione importante e utile per noi tutti che scegliamo di consumare il melograno per stare meglio e a scopo preventivo, è la natura adattogena del melograno. La sua funzione si adatta alle esigenze di ogni corpo, aumentando i livelli di estrogeni quando il corpo ne necessita o bloccando gli estrogeni più forti quando i livelli sono troppo alti. Non è un frutto straordinario?
Interviene sull’umore e i suoi sbalzi
Consigliatissimo per la cosiddetta sindrome premestruale o nel periodo di transizione che porta la donna alla menopausa, il melograno, con il suo contenuto vitaminico (vitamine E e C), di selenio e beta-carotene, fa molto bene agli sbalzi d'umore ristabilendo una sorta di equilibrio.
Ossa forti
Il melograno contribuisce, tra le altre cose, ad aumentare il livello di calcio nelle ossa.
Per le donne in menopausa, più esposte al rischio di perdita ossea, il consumo di melagrane sarà particolarmente indicato a scopo preventivo contro l’osteoporosi.
Giovinezza
La cura della pelle, la rigenerazione e il nutrimento in profondità sono tutte azioni che i frutti del melograno esercitano contro i segni del tempo e, quindi, dell’invecchiamento preservando la giovinezza.
La vitamina C è parte integrante della formazione del collagene, che limita l’incedere delle rughe, vi servirà sapere che un solo melograno possiede il 48 per cento del valore giornaliero di vitamina C.
Esfoliante
I semi di melograno possono essere utilissimi per l’esfoliazione, fate un bello scrub a base di semi di melograni (schiacciati ovviamente) e di zucchero.
Protezione contro i raggi UV
Proprio la presenza degli antiossidanti fa sì che la pelle sia ben protetta dai raggi ultravioletti.
Cervello protetto
La protezione del melograno e la sua utilità preventiva spazia a 360°. Anche il cervello, grazie al melograno, riceverà una sorta di “scudo” protettivo contro malattie degenerative come il morbo di Alzheimer.
Melograno, tutta la sua bontà al naturale e in cucina
Dopo questa carrellata di benefici, diciamo come consumare questo frutto. Potete mangiarne i chicchi sapendo che ogni chicco è portatore di salute, oppure fare una bella spremuta dei chicchi per ottenere il succo di melograno.
Non solo, aggiungete i chicchi di melograno nelle insalate, accompagnateli a ricette a base di pesce e carne e salse gustose.
Potete anche optare per un buon dolce a base di questo virtuoso frutto.