I benefici di questa pianta aromatica
Tra queste l’origano oltre ad essere largamente utilizzato in cucina è considerato un vero toccasana, un medicinale naturale fondamentale per prevenire malattie e preservare la propria salute.
Benefici e proprietà
L’origano è ricco di vitamine, fenoli, sali minerali tra cui potassio, calcio, manganese e una dose di ferro, che lo rendono completo e un vero e proprio integratore naturale molto efficace. Il fatto che nel sud possa essere reperito facilmente permette di averlo a portata di mano in modo più frequente, ma la buona notizia è che può essere facilmente coltivato, anche in vaso se disponete di poco spazio come un balconcino o un mini terrazzo e siete in città.
Tra i suoi usi terapeutici c’è quello antinfiammatorio, antispasmodico e antisettico, tanto che l’olio essenziale di origano è considerato addirittura, tra i rimedi naturali, il più potente antisettico tra quelli ottenuti dall’estrazione dalle piante.
Impiegato largamente anche nell’aromaterapia, per via dei suoi benefici effetti sulle vie respiratorie, l’olio essenziale di origano può essere disciolto nell’acqua bollente per essere usato per i suffumigi, assieme al bicarbonato: bastano poche gocce per liberare le vie respiratorie e contrastare i disturbi dovuti al raffreddore, tra cui il naso chiuso.
Se non avete mai provato rimarrete piacevolmente stupiti!
Le sue proprietà analgesiche, ancora, lo rendono un toccasana nella lotta ai parassiti intestinali e ai funghi, ma sono riconosciute anche potenti proprietà antiossidanti, antitumorali e analgesiche.