La playlist di TIMMUSIC delle canzoni dedicate a Nelson Mandela
Nell'anniversario della scomparsa dell'uomo che sconfisse l'apartheid
Il 5 dicembre 2013 se ne andava Nelson Mandela, simbolo della lotta per l'uguaglianza e la libertà, contro l'apartheid.
>>>ASCOLTA LA PLAYLIST DEDICATA A NELSON MANDELA!
Chi era Mandela (in breve)
Nelson Rolihlahla Mandela nacque nel 1918 in un villaggio del sud-est del Sudafrica, da una famiglia di sangue reale di etnia Xhosa. E' considerato il simbolo dell'ultima lotta dell'Africa nera contro la dominazione bianca nel continente. Nel 1964 venne condannato all’ergastolo con l’accusa di alto tradimento, ma dal carcere riuscì comunque a guidare il movimento di liberazione e a battersi per la pace e per i diritti umani.
Rimase imprigionato per ben 27 anni, fino al 1990. Vinse il Nobel per la Pace tre anni dopo. La sua successiva elezione a capo dello Stato mise fine all'apartheid. Morì il 5 dicembre 2013. Al suo funerale, celebrato allo stadio di Johannesburg, parteciparono 100 capi di stato e di governo.
La playlist di TIMMUSIC
Per ricordare la figura di Nelson Mandela, una delle più importanti che la Storia abbia mai avuto, una personalità fondamentale non solo per l'Africa, ma per tutto il mondo, TIMMUSIC ha creato una playlist ad hoc con molte delle canzoni a lui dedicate.
Tra queste c'è Ordinary Love degli U2, hit del 2013, scritta per la colonna sonora del film Mandela: Long Walk To Freedom. La band di Bono Vox compose sull’argomento anche Silver and Gold (nel 1988) e fu tra i promotori di una campagna a sostegno della ricerca contro l’Aids (46664, il numero di matricola del leader nero negli anni passati in carcere a Robben Island), lanciata da un mega concerto tenuto il 29 novembre 2003 al Green Point Stadium di Città del Capo. A quell'evento strardinario, partecipò anche il celebre chitarrista Santana, che eseguì la splendida Mandela.
Biko, dall’album Peter Gabriel III del 1980, fu invece scritta in memoria dell’attivista politico sudafricano Stephen Biko, assassinato nel 1977. In seguito il brano diventò un vero e proprio inno contro l’apartheid. Gimme Hope Jo’anna, invece, è una canzone reggae del 1988, opera di Eddy Grant. Il testo è un attacco esplicito al regime sudafricano dell’apartheid: lo stesso nome Jo’anna è un chiaro riferimento a Johannesburg, e nel brano vengono anche citati la vicina township nera di Soweto, Nelson Mandela e Desmond Tutu.
Da una costola dei mitici The Specials, il tastierista della band britannica Jerry Dammers fondò nel 1984 i The Specials AKA e realizzò con loro l’album In the Studio, da cui fu estratto il singolo Nelson Mandela che ebbe il merito di far conoscere il politico sudafricano, all'epoca in prigione, in tutto il Regno Unito.
Sun City (1985) è un altro iinno della lotta contro l’apartheid, scritto da Little Steven ed eseguito da vari artisti tra cui Bruce Springsteen, Miles Davis, Lou Reed, Bob Dylan, Herbie Hancock, Ringo Starr, Bono, solo per citarne alcuni. Il brano fa parte dell'omonimo disco, pubblicato per beneficenza, e parla della città sudafricana, considerata nel periodo dell'apartheid, "il casinò dei bianchi", in contrasto con la condizione ben diversa in cui erano costretti a vivere le persone di colore.
Una delle canzoni sull'ex presidente sudafricano più famose è Mandela Day, scritta dai Simple Minds per l’album Street Fighting Years. Fu eseguita per la prima volta dal vivo al concerto di Wembley a Londra nel 1989. Nello stesso anno anche la cantautrice americana Tracy Chapman fece sentire la sua voce a favore della liberazione di Mandela con la bellissima Freedom Now dall’album Crossroads.
Nella speciale playlist di TIMMUSIC in ricordo di Nelson Mandela, a 7 anni dalla scomparsa, sono presenti anche brani di Stevie Wonder, Public Enemy, Giovanni Allevi, Mad Professor e Queen.
>>>SCOPRI TUTTI I BRANI DELLA PLAYLIST!