
Sanremo 2021: gli ascolti, Elodie conduttrice e il "caso Irama"
Le parole di Amadeus, la commozione di Fiorello e la scaletta della seconda serata
Il giorno dopo il debutto di Sanremo 2021, Amadeus e il suoi, riuniti in conferenza stampa, fanno un primo bilancio della serata e di questo "strano" Festival senza pubblico e limitato dal Covid-19.
>>>ASCOLTA LE CANZONI DEI BIG DI SANREMO 2021 SU TIMMUSIC!
La scaletta del 3 marzo
Per le Nuove Proposte si esibiranno, nell'ordine: Wrongonyou, Greta Zuccoli, Shorty e Dellai. Per i Big: Orietta Berti, Bugo, Gaia, Lo Stato Sociale, Irama, Ermal Meta, Malika Ayane, Extraliscio, La rappresentante di lista, Random, Fulminacci, Willie Peyote e Gio Evan.
LEGGI ANCHE: Tutto quello che c'è da sapere sulla seconda serata di Sanremo 2021
Il caso Irama
Irama è stato in forte dubbio fino alle 16.30. Il cantante avrebbe dovuto, per regolamento, ritirarsi dalla gara (due membri del suo staff sono risultati positivi al Covid) ma Amadeus ha cercato una soluzione per riammettere l'artista negativo ma in quarantena, come da protocollo.
"Da regolamento Irama si dovrebbe ritirare, ma stanotte ho avuto un’idea: non mi piace che un ragazzo debba ritirarsi e potrebbe anche succedere ad altri. Allora chiederò a tutti i cantanti, se sono d’accordo, di tenere in gara Irama mandando in onda il video della prova generale. Non è un vantaggio o uno svantaggio perché anche in quel caso non c’era pubblico. E’ una modifica al regolamento che desidero fare oggi. Ma perché questo accada, devo chiedere agli altri 25 cantanti in gara se sono d’accordo".
E così è stato. Alle 16.20 è arrivata la notizia che Irama resterà in corsa al Festival. Gli artisti di Sanremo 2021 e le case discografiche hanno infatti dato l'ok e accettato la soluzione proposta da Amadeus. Via libera alla modifica del regolamento che permetterà al cantante di proseguire la sua avventura in riviera: parteciperà alla gara con la registrazione video delle prove generali sia del brano in gara che della cover di domani.
LEGGI ANCHE: Sanremo 2021, le pagelle della prima serata del Festival
Elodie co-conduttrice: "Sono onorata"
"Ringrazio Amadeus per questo invito speciale. Per me questa è una grande opportunità, non pensavo di riuscire a fare una cosa così grande per me. Non vedo l’ora di giocare stasera, spero di divertirmi". E Amadeus la ringrazia a sua volta: "Andromeda l’anno scorso è stato il primo pezzo che ho preso a Sanremo, lei ha anche un lato umano che mi piace. E quest’anno è stata la prima signora del Festival a cui ho pensato".
LEGGI ANCHE: Sanremo: subito boom sui social, l'hashtag in quasi 800 mila tweet
Amadeus commenta gli ascolti
La prima puntata di Sanremo 2021 ha raccolto davanti alla tv 11 milioni 176 mila spettatori, con uno share pari al 46,7%. Nella storia del Festival non si erano mai raggiunti, con tale efficacia, i target 15-24 anni. Tanti, tantissimi giovani incollati al piccolo schermo, per seguire e sostenere i propri idoli, dai cantanti in gara (specialmente rock e indie) agli ospiti fissi (Ibrahimovic e Achille Lauro).
I momenti più seguiti della prima serata? Alle 21.46 con Diodato: 14 milioni di spettatori. Picco di share alle 23.23 con Fiorello che ha cantato Se stasera sono qui di Luigi Tenco (51,90%).
"Sono quasi commosso da tutto questo. Era una prima puntata che aspettavamo da mesi, con una grandissima difficoltà. Sentire questi dati mi riempie di gioia, questo è stato un Sanremo diverso nella costruzione. La volontà era quella di un Festival quasi nella modalità normale, poi il Covid ci ha portato via. Portare un mazzo di fiori con un carrello non è bello, il pubblico è un elemento che fa parte dello spettacolo e se ci fosse stato probabilmente ieri avrebbe cantato in piedi con Loredana Bertè. Malgrado questo mi fa piacere sapere di questi 11 milioni di telespettatori. Mi fa piacere soprattutto il dato dei giovani. Quest’anno il dato d’ascolto diventa secondario perché l’alternativa sarebbe stata non fare Sanremo. Per anni si è detto che andava svecchiato il Festival, io non avevo specificamente questa mission ma è una strada che voglio intraprendere. Io e Fiorello stiamo continuando a lavorare sulle prossime serate, siamo felici e orgogliosi".
Fiorello si commuove
Presente in conferenza anche Fiorello, commosso: "Mi viene il groppo in gola se penso che i giovani si stanno perdendo delle cose con questa pandemia. Il momento più bello della mia vita era andare al cinema al pomeriggio con gli amichetti, o aspettare la più bella della III C. Pensare che a mia figlia questa cosa è stata negata mi fa dolore. Penso a tutti i ragazzi come lei. Non è più abituata ad uscire di casa, credo che questo è un dolore per tutti i genitori di tutti i figli adolescenti. Questi ragazzi stanno in casa dal mattino alla sera".