
Festival di Sanremo 2021 al via, tutto quello che c'è da sapere
Il programma delle 5 serate, i cantanti in gara, le co-conduttrici, gli ospiti e...
Si alza il sipario sulla 71esima edizione del Festival di Sanremo.
LEGGI ANCHE: I 26 cantanti big in gara al Festival 2021
Prima serata
Martedì 2 marzo ci sarà l'esibizione di 13 artisti della sezione Campioni. Le performance saranno votate dalla Giuria Demoscopica e, al termine della serata, sarà redatta una classifica con le 13 canzoni. Sul palco vedremo anche quattro artisti della sezione Nuove proposte. In questo caso i loro brani saranno votati dalla Giuria Demoscopica, dalla Giuria della Sala Stampa e dal pubblico tramite Televoto: le prime due in classifica accederanno alla quarta serata, le altre due saranno eliminate.
LEGGI ANCHE: La scaletta e gli ospiti della prima serata di Sanremo 2021
Seconda serata
Mercoledì 3 marzo ascolteremo le altre 13 canzoni dei Big in gara. Le performance saranno votate dalla Giuria Demoscopica e all’esito della votazione apparirà una classifica parziale. Al termine della serata scopriremo la classifica generale con le 26 canzoni dei Campioni. Scopriremo, inoltre, gli altri quattro artisti della sezione Nuove proposte. In questo caso le canzoni saranno votate dalla Giuria Demoscopica, dalla Giuria della Sala Stampa e dal pubblico tramite Televoto: le prime due in classifica accederanno alla quarta serata, le altre due saranno eliminate dalla competizione.
LEGGI ANCHE: Il Covid blocca Naomi, a Sanremo arriva Vittoria Ceretti
Terza serata
Durante la terza serata, giovedì 4 marzo, i 26 artisti della sezione Campioni si esibiranno (da soli o con ospiti) con una cover scelta tra i grandi brani della storia della canzone d’autore. A votarli saranno i musicisti e i coristi componenti l’Orchestra del Festival. La media tra le percentuali di voto ottenute dagli artisti durante la serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica.
LEGGI ANCHE: Festival 2021, ecco tutti i duetti e le canzoni della serata cover
Quarta serata
Durante la quarta serata, venerdì 5 marzo, si esibirannodi nuovo tutti i 26 Campioni. A votarli sarà la Giuria della Sala Stampa e la media tra le percentuali di voto ottenute durante la serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica. Nella quarta serata si esibiranno i quattro artisti rimasti in gara della sezione Nuove Proposte. A votarli saranno la Giuria Demoscopica, la Giuria della Sala Stampa e il pubblico tramite Televoto. All’esito delle votazioni verrà stilata una classifica e proclamato il vincitore della sezione Nuove Proposte.
La finale
Sabato 6 marzo si esibiranno tutti i 26 Campioni. A votarli sarà il pubblico tramite Televoto. La media tra le percentuali di voto ottenute durante la serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica. I primi tre classificati si esibiranno nuovamente. A questo punto le votazioni precedenti verranno azzerate e si procederà a una nuova votazione da parte della Giuria Demoscopica, della Giuria della Stampa e del pubblico tramite Televoto: la canzone con la percentuale di voto complessiva più elevata verrà proclamata vincitrice di Sanremo 2021.
Presenze fisse e co-conduttrici
Il campione svedese del Milan Zlatan Ibrahimovic e il cantante romano Achille Lauro saranno le presenze fisse di Sanremo 2021. Ogni sera proporranno una performance diversa, tra improbabili duetti canori e "quadri" musical-teatrali.
Tante, tantissime le donne che affiancheranno Amadeus e Fiorello durante la settimana di Festival. Saranno sei le co-conduttrici, tutte italiane, che si alterneranno sul palco dell’Ariston: Matilda De Angelis la prima sera; la cantante Elodie sarà partner della seconda serata; la super top model Vittoria Ceretti si farà trovare pronta per la terza sera. La quarta serata vedrà protagonista la conduttrice televisiva Barbara Palombelli. A loro si sono aggiunte altre tre donne. Un tris d’assi calato dal direttore artistico Amadeus che comprende Simona Ventura, Luisa Ranieri e Serena Rossi.
Gli ospiti di Sanremo 2021
Amadeus, obbligato dalla pandemia a puntare più che mai su star nostrane, ha annunciato i nomi di tanti super ospiti italiani: Gigliola Cinquetti, Fausto Leali, Marcella Bella, Umberto Tozzi, Diodato, Negramaro, Beatrice Venezi, Tecla Insolia, Enzo Avitabile, Il Volo, Alessandra Amoroso, Mahmood, Loredana Bertè e Ornella Vanoni. Achille Lauro coinvolgerà figure molto diverse tra loro, da Fiorello a Monica Guerritore, dal primo ballerino dell'Opera di Roma, Giacomo Castellana, a Emma Marrone, oltre a Claudio Santamaria e Francesca Barra.
E ancora: a Sanremo 2021 vedremo Laura Pausini, fresca vincitrice del Golden Globe per la miglior canzone originale (Io sì), colonna sonora del film Netflix La vita davanti a sé, interpretato da Sophia Loren e diretto dal figlio Edoardo Ponti.
Numerosi anche i campioni dello sport, dal marciatore azzurro Alex Schwazer, per raccontare la sua storia d'ingiustizia sportiva, dalla squalifica al riscatto, a Federica Pellegrini e Alberto Tomba, per presentare le Olimpiadi di Cortina 2026. L'allenatore del Bologna, Sinisa Mihajilovic, sarà coinvolto da Ibra in una divertente performance canora, mentre la giornalista Rai Giovanna Botteri e l'infermiera Alessia Bonari, la cui foto con il volto segnato dalla mascherina ha fatto il giro del mondo, regaleranno emozioni grazie ai loro racconti di vita vissuta "sul campo", in piena emergenza Covid.19.