
I 5 momenti top delle prime due serate di Sanremo 2021
Tante emozioni e risate, da Ibra conduttore alle regine Bertè, Pausini, Elodie e...
La 71esima edizione del Festival di Sanremo entra nel vivo.
>>>ASCOLTA LE CANZONI DEI BIG DI SANREMO 2021 SU TIMMUSIC!
Ermal Meta è al momento primo in classifica, mentre i giovani sono stati "dimezzati" e, nella finale di venerdì, si sfideranno in 4 (Gaudiano, Wrongonyou, Davide Shorty e Folcast). Sul palco si sono alternati numerosi ospiti e due splendide co-conduttrici, Matilda De Angelis ed Elodie. Vediamo quali sono stati i 5 momenti top di inizio kermesse.
LEGGI ANCHE: Sanremo 2021, le pagelle della seconda serata del Festival
1) Le regole di Ibra per il suo "Zanremo"
Tutti lo conoscono come uno dei più grandi calciatori del mondo, ma Zlatan Ibrahimovic ha dimostrato di essere anche in grado di affrontare un altro campo molto difficile, il palco di Sanremo. E in veste di conduttore-showman. Il suo debutto al Festival, come spalla e "bacchettone" di Amadeus, è stato molto apprezzato in tv e sui social. Divertente, spigliato, pronto a scoccare frecciatine velenose e ironiche, e a strappare una risata. Rimanendo sempre fedele a se stesso. P.s. Il suo cachet stellare andrà tutto in beneficenza.
2) Le lacrime di sangue di Achille Lauro
Achille Lauro aveva promesso di stupire nuovamente il pubblico di Sanremo, dopo il successo ottenuto lo scorso anno con Me ne frego e i suoi mille travestimenti. E così è stato. I suoi primi due "quadri musicali" hanno lasciato il segno. Soprattutto la performance di martedì, sfacciatamente glam rock e molto provocatoria, con quelle lacrime di sangue ad accarezzargli il volto: un coup de theatre che ha fatto molto parlare e ha lasciato a bocca aperta gli spettatori.
3) Il medley di Loredana Bertè
70 anni di vita, passione, musica, esperienze, anche tante sofferenze. Lorendana Bertè, la signora del rock italiano, è tornata sul palco dell'Ariston per raccontare il suo lungo percorso artistico e personale, attraverso alcune delle sue canzoni simbolo, da Non sono una signora a Dedicato, da Il mare d'inverno fino all'ultimo singolo, Figlia di. E non ce n'è per nessuno. Fosse stata in gara, avrebbe vinto a mani basse questo Festival.
LEGGIA ANCHE: Le donne regine del festival fanno impazzire il web
4) Lo show (e lo sfogo) di Elodie
Elodie è bella, simpatica, talentuosa, con una voce incredibile e un passato molto complicato. Sono due i regali che ci ha fatto in occasione del suo debutto come co-conduttrice di Sanremo: il primo, esplosivo, riguarda lo show pazzesco nel quale ha cantato e ballato come fosse una star internazionale all'Halftime del Super Bowl, proponendo un medley di hit di Madonna, Beyoncè, Bob Marley, Raffaella Carrà, Mahmood, solo per citarne alcune; il secondo, invece, molto intimo e toccante, durante il quale Elodie ha deciso di raccontare la sua storia, l'infanzia e l'adolescenza in un quartiere difficile, portando poi sul palco i primi musicisti che hanno creduto in lei e che l'hanno salvata dal buio.
5) Laura Pausini "Da Solaroloooo"
Una delle regine di questo Sanremo 2021 è Laura Pausini. Super ospite della seconda serata, l'artista romagnola ha cantato per la prima volta live Io sì (Seen), il brano con il quale ha appena vinto un Golden Globe. Per lei, partita proprio dal palco del festival nel 1993, è stato più emozionante tornare al festival e ricevere "l'abbraccio" dell'orchestra e di tutti gli italiani. Ma dopo le lacrime di gioia e di commozione, ecco la trasformazione improvvisa: Laura, Amadeus e Fiorello improvvisano una performance al ritmo dance anni Novanta, con gran finale al grido di "Grazieeeee, da Solaroloooo" (il suo paese d'origine, ndr). Perché la Pausini, sempre più stella della musica mondiale, non dimentica mai da dove è partita.
LEGGI ANCHE: Sanremo 2021, il racconto e le pagelle della prima serata