
Sanremo 2021, il programma e gli ospiti della serata finale
Achille Lauro promette scintille, sul palco Vanoni con Gabbani, Pellegrini, Tomba, Botteri e...
Siamo giunti alla finale del 71esimo Festival di Sanremo, il più difficile, il primo in epoca Covid.
>>>ASCOLTA LE CANZONI DEI BIG DI SANREMO 2021 SU TIMMUSIC!
Gli ascolti di venerdì 5 marzo
La prima parte dello spettacolo è stata seguita da 11.115.000 spettatori, con il 43,3% di share. La seconda parte ha ottenuto 4.980.000 spettatori pari al 48,2%. Sanremo Start. invece, ha raccolto 9.601.000 spettatori, con il 33,8%. Numeri in crescita rispetto alla serata dedicata alle cover e ai duetti.
Il picco c’è stato dopo mezzanotte, con la clip registrata dell’esibizione di Irama, in quarantena in albergo a causa della positività di un membro del suo staff. Anche da un punto di vista di interazioni social, il Festival è cresciuto tantissimo.
LEGGI ANCHE: Il racconto e le pagelle della quarta serata di Sanremo 2021
Il programma e gli ospiti della finale
Si esibiranno i 26 Campioni in gara e sarà il pubblico da casa a votare. La classifica generata dal televoto andrà a sommarsi alla precedente (in testa c'è Ermal Meta). I tre cantanti che arriveranno sul podio, invece, saranno votati dalle tre giurie del Festival, ovvero Demoscopica, Orchestra e Sala Stampa.
Oltre alla giornalista Rai Giovanna Botteri, ospiti della serata saranno: Serena Rossi, Tecla Insolia, Ornella Vanoni (che duetterà con il vincitore del Festival 2017 Francesco Gabbani, autore del suo ultimo singolo), Umberto Tozzi, Dardust con i musicisti della Quintana di Ascoli Piceno, e i campioni Federica Pellegrini e Alberto Tomba (stasera verrà scelto il logo ufficiali delle Olimpiadi invernali con un voto che potrà essere espresso). Infine, il momento Sanremo Story sarà celebrato con il trio inedito Riccardo Fogli-Michele Zarrillo-Paolo Vallesi.
Achille Lauro: "A Ibra non conviene..."
Achille Lauro, che ha incendiato tutte le serate con le sue performance spettacolari e visionarie, ha ringraziato quanti gli hanno dato la possibilità di essere presente all’Ariston: “Quest’anno c’è la voglia di portare qualcosa di più di una semplice canzone, per me interpretare e scrivere le parole è la stessa cosa. Ho pensato a un progetto molto più ampio della mia zona confort e ho pensato di fare un viaggio nei generi musicali, con il coraggio di essere. Volevamo portare la leggerezza, la spensieratezza. Abbiamo fatto un omaggio agli incompresi, con il pop che in Italia è ridotto a qualcosa di frivolo”.
E ripercorre le proprie esibizioni con i relativi ospiti. “Ieri ho sentito Ibra, voleva invitarmi a casa sua con le ragazze. Non so se gli conviene invitarmi, perché poi le ragazze…", ha aggiunto, ironico.
L'emozione di Giovanna Botteri
Tra i tanti ospiti dell’ultima serata di Sanremo 2021 ci sarà Giovanna Botteri, che ha dichiarato: "Sono emozionata, preoccupata, tesissima. L’emozione e la responsabilità di Sanremo è quasi peggio delle bombe. Questo Festival deve accarezzare le ferite, io quelle ferite dovrei ricordarle ma in qualche modo ricordare come si può e deve vivere anche con questa ferita. Io ho sempre vissuto all’estero, come si può amare e vivere insieme a distanza? Io sono spesso da sola in posti dove c’è solo una telecamera, mi sono ormai abituata a sentire quello che c’è oltre la telecamera. C’è un’Italia che ci sta guardando, che lotta, si batte, con la voglia di farcela. Penso di essere qui per questo stasera".
Amadeus: “Non farò il terzo Festival”
"Sono grato alla Rai, a Teresa De Santis che mi chiamò e a Stefano Coletta che mi ha richiamato, all’AD Salini. Per me è stato un motivo di orgoglio. Sono stati due Sanremo storici. Si parte da un progetto, per me Sanremo è un evento e non un programma televisivo, sono stati due eventi. Non ci sarà l’Ama Ter, io e Fiorello avevamo già scherzato su questo ma non ci sarà. Il terzo di seguito non ci sarà, lo avrei detto domani ma due Sanremo così importanti per come intendo io che si faccia Sanremo non è una routine. Si parte dall’idea per poter fare qualcosa che non puoi fare ogni anno come una routine. Ringrazio la Rai per due anni che non dimenticherò mai. Ringrazio l’azienda ma non vedo l’ora di tornare ai miei giochi, ai miei quiz, alla mia normalità", ha concluso Amadeus, spiazzando i giornalisti della Sala Stampa.