Arredamento classico contemporaneo
Le caratteristiche dell'arredamento classico contemporaneo
L’arredamento classico contemporaneo sta riscuotendo
Un grande successo e un vasto consenso nelle case più singolari e senza tempo
Guarda il video per saperne di più ...
Arredamento classico contemporaneo: una scelta ottimale per tutte le case
Arredare una casa rappresenta senza dubbio un'operazione piuttosto complessa perché bisogna tenere in considerazione tantissimi fattori come le dimensioni dell'abitazione, il budget a disposizione, le necessità personali e lo stile d'arredo.
Quest'ultimo è particolarmente importante se si vuole dare alla propria casa un aspetto esteticamente gradevole e originale.
Quali sono le caratteristiche principali di questo stile d'arredo
L'arredamento classico contemporaneo è caratterizzato da alcune peculiarità che lo rendono unico nel suo genere. Per prima cosa bisogna partire dalle basi: chi vuole arredare la casa con questo stile deve sapere che si tratta di una combinazione attenta e sapiente tra un look classico e uno più moderno e minimal. Il risultato è senz'altro affascinante ma bisogna fare attenzione a mixare bene gli elementi per non ottenere un risultato troppo confusionario.
L'arredamento classico contemporaneo inoltre è molto elegante ma non eccessivo e si adatta perfettamente a tutti gli ambienti della casa.
Come creare un arredamento classico contemporaneo
Per creare un arredamento classico contemporaneo bisogna scegliere innanzitutto gli elementi giusti.
Per il pavimento è bene prediligere il parquet oppure il marmo: il primo crea un'atmosfera ospitale e accogliente mentre il secondo è decisamente più raffinato. Per quanto riguarda i rivestimenti è consigliabile optare per i materiali lucidi oppure semi lucidi come ad esempio legno laccato, specchi, marmo oppure vetro. I tendaggi e i tessuti invece devono essere importanti e sontuosi: quello più adatto è senz'altro il velluto.
Quali sono le colorazioni più adatte per questo tipo di arredo
Per quanto riguarda le colorazioni, lo stile classico contemporaneo predilige nuance piuttosto chiare e neutre come il beige, il bianco e il panna ma anche tonalità calde come il color cammello o che ricordano il legno.
Per avere un risultato ottimale non bisogna dimenticare di utilizzare i complementi d'arredo: in questo caso è possibile scegliere lampadari o candelabri che siano arricchiti di elementi dorati o in bronzo. In alternativa si possono anche scegliere soprammobili in vetro che conferiscono un effetto molto raffinato.