
Arredare una stanza dedicata al gaming
Arredare una stanza dedicata al gaming: consigli pratici
Arredare una stanza per il gaming è semplice e sicuramente è desiderio di tutti gli amanti del genere quello di avere un ambiente ad hoc per coltivare questo hobby.
Arredi must have per la stanza del gaming
In una stanza adibita al gaming non può mancare la postazione per giocare in tutta tranquillità ai videogiochi. In primis quindi è bene munirsi di scrivania adeguata e abbastanza ampia da poter sostenere le consolle, gli schermi, i joystick, ecc. Immancabile anche la poltrona per giocare comodamente e gli interior designer, ma anche i giocatori più accaniti, consigliano poltroncine specifiche con schienale ergonomico, magari anche con braccioli.
La seduta deve essere comoda e garantire la giusta libertà di movimento anche perché spesso le sessioni di gioco durano davvero molte ore; si consigliano inoltre poltrone, anche da scrivania, purché siano regolabili in altezza.
Accessori e illuminazione per la stanza del gaming
Per arredare la stanza dedicata al gaming è importantissimo anche scegliere l'illuminazione giusta; non potrà quindi mancare una luce diffusa e che non affatichi la vista, ma sono ben accette anche luci più tematiche.
Con questo intendiamo led dai colori spaziali, lampade da tavolo con fasci luminosi che sembrano arrivare dal futuro, tutti complementi perfetti per creare la giusta atmosfera ma che purtroppo da soli non bastano a garantire un'illuminazione adeguata al gioco. È importante infatti non affaticare gli occhi e preferibile utilizzare luci diffuse tradizionali, calde e rilassanti ma evitare solo led o peggio ancora il buio.
Complementi aggiuntivi per la stanza del gaming
Per rendere personalizzata e ancora più tematica la stanza dedicata al gaming possono essere inseriti oggetti di ogni tipo, magari riguardanti i videogiochi preferiti. Via libera a poster, murales, bacheche con trofei o suppellettili, carte da gioco, peluche e tutto ciò che è caro al giocatore e che risulta ideale per il mood complessivo.
Abbiamo prima parlato di illuminazione e senza stravolgere l'assetto luminoso principale basterà aggiungere qualche striscia a led sotto alla scrivania, o sotto alla sedia per dare quel quid in più che non guasta mai.