
Come apparecchiare la tavola, cosa dice il galateo
Cosa dice il Galateo su come apparecchiare la tavola
Spesso in televisione, durante un film o un documentario, si ammirano dimore storiche appartenenti a grandi dinastie, balli e banchetti luculliani.
Attenzione e gusto
"Le buone maniere riflettono un'innata predisposizione al rispetto per sè stessi e per gli altri": queste sono le parole della scrittrice americana Emily Post, famosa per aver scritto un libro sull'etichetta.
Se si vuole fare colpo durante una cena importante, è importante prestare attenzione ai dettagli e mantenere sempre una certa sobrietà nella scelta di ogni singolo elemento.
Prima di tutto la tavola deve essere grande abbastanza da permettere ai commensali di avere una distanza dagli altri di almeno 60cm.
La tovaglia, a seconda delle occasioni, può essere di qualsiasi fibra naturale, dal cotone al lino: è meglio optare per la tinta unita come l'avorio o il bianco, ma ad esempio in caso di una cena natalizia anche una tovaglia rossa con qualche elegante disegno va benissimo.
I tovaglioli, piegati a rettangolo o triangolo, devono essere posizionati a sinistra del piatto: è consentito usarli di carta solo ed esclusivamente in caso di pranzo informale o a buffet.
Posate e bicchieri al posto giusto
Per quanto riguarda il centro tavola, optare per una composizione di frutta o fiori che non sia troppo grande: non deve infatti ostruire la vista del commensale posto davanti e nel caso si scelgano delle candele, la fiamma non deve mai arrivare all'altezza degli occhi.
Importante adesso è sapere come posizionare le posate: a sinistra del piatto vanno le forchette da pesce, per il pasto e da insalata (rispettivamente disposte in quest'ordine da sinistra a destra). A destra vanno invece, partendo dall'esterno, il cucchiaio del brodo, il coltello per il pesce e quello di servizio (sempre con la lama rivolta al piatto). Sopra il piatto devono posizionarsi il cucchiaio per i dolci all'esterno e la forchetta per la torta all'interno.
I bicchieri trovano invece posto in alto a destra in quest'ordine da sinistra a destra: il bicchiere dell'acqua, quello per il vino bianco e il bicchiere per il vino rosso.