Sapere come abbassare l'umidità in cantina o come rimuovere l'umidità da un seminterrato è importante ai fini di vivere in un ambiente salubre. Sono tante le soluzioni da poter mettere in atto, ma prima di tutto è fondamentale comprendere quali sono le cause che portano al proliferare dell'umidità.
Seminterrato umido: le cause
Succede molto spesso che seminterrati, taverne e cantine si rivelino umidi. Ciò avviene specialmente se non viene assicurato un regolare e costante ricambio di aria con l'esterno.
L'umidità è una naturale conseguenza della scarsa aerazione del seminterrato e porta all'insorgere della muffa, accompagnata da cattivi odori e dal proliferare di batteri estremamente dannosi per l'organismo e per il nostro apparato respiratorio.
Per questa ragione, prima di adoperare vernici e pitture antimuffa che risolvono il problema solo apparentemente, bisogna sapere come abbassare il livello di umidità nel seminterrato.
Fare arieggiare continuamente
Prima di tutto, è importante che il seminterrato sia continuamente arieggiato. Se questo spazio della casa dispone di finestre, è consigliato lasciarle aperte per qualche ora al giorno tutti i giorni. Così facendo il tasso di umidità sarà sotto controllo.
Come areare una cantina senza finestre
Quando cantina e seminterrato sono senza finestre, la soluzione è la ventilazione meccanica. Si tratta di un sistema che utilizza delle prese d'aria e delle ventole per prelevare l'aria all'interno del seminterrato e, al contempo, portarne di fresca dall'esterno.
Come isolare un seminterrato
Se il problema dell'umidità è molto serio e importante, il modo migliore per rimuoverla è isolare il seminterrato, specialmente per quanto riguarda le pareti. Come? Rinforzandole con un cappotto termico, ovviamente rivolgendosi a degli esperti del settore.
Il deumidificatore (anche fai da te) è un grande alleato
Per abbassare il livello di umidità in un seminterrato può essere utile adoperare un deumidificatore. In alternativa, se non si vuole sostenere questa spesa, è possibile creare un deumidificatore fai da te, usando un sacchetto di organza, del sale grosso e una vaschetta in plastica con coperchio.
Il sale assorbirà l'umidità in eccesso, rilasciandola sotto forma di acqua nella vaschetta e rendendo l'ambiente meno umido.
In collaborazione con Pianetadesign.it