
Cucina senza finestre, come renderla luminosa
Quando mancano le finestre
Alcuni appartamenti sono caratterizzati dall'assenza delle finestre in uno o più vani; in questi casi si può incorrere in più di un problema, fra i quali la scarsa luminosità durante le ore diurne, dovuta all'impossibiltà di ricevere i raggi solari.
Come fare quindi per rendere luminosa una cucina senza finestra? In tal caso, si presume che nessuna delle pareti possa comunicare direttamente con l'esterno e che sia necessaro per forza di cose ricorrere all'illuminazione artificiale o altri sistemi che contribuiscano a favorire la distribuzione della luce.
Illuminare una cucina senza finestra
Per rendere luminosa una cucina senza finestra le soluzioni sono tanto scontate quanto semplici; in tal senso, la comparsa delle luci a LED sul mercato agevola senza dubbio tale possibilità.
Per questi motivi è preferibile evitare le luci gialle, o calde, nonché il montaggio di punti luce centrali, di cui è un esempio il classico lampadario.
L'importanza dei colori
Simulare...una finestra
Quando un vano non presenta finestre, si potrebbe pensare di simularle; in pratica, sarebbe una buona idea utilizzare un punto luce che abbia le dimensioni di una finestra o di un abbaino, per fare in modo che l'osservatore percepisca la reale presenza di un serramento.
Questa soluzione, apparentemente stravagante, consiste invece in un'idea molto valida e tutt'altro che irrealizzabile; per esempio, creare una plafoniera di buone dimensioni, a soffitto ma anche a muro, dotata di illuminazione a LED o NEON, significa avere la possibilità di imitare la presenza di una finestra, sia dal punto di vista estetico che pratico.