
Cuscini per sedie, modelli e colori da scegliere
Come scegliere i migliori cuscini per sedie
Le sedie sono un elemento importante delle nostre case, perché svolgono sia una funzione decorativa che pratica, ma per renderle più comode e confortevoli è sempre opportuno acquistare dei cuscini.
Cuscini per le sedie della cucina
I cuscini per le sedie devono essere scelti non soltanto in base al proprio gusto personale, ma anche all'uso che bisognerà farne, di conseguenza per la cucina serviranno dei cuscini lavabili, pratici e anche impermeabili.
Se nella cucina avete delle sedie tradizionali in legno, potete scegliere di acquistare dei cuscini imbottiti di forma tonda o rettangolare e in colori vivaci che si abbinano all'arredamento classico nelle tonalità del giallo, arancio o del verde. Per una cucina open space in stile moderno si possono scegliere dei cuscini che aderiscono perfettamente alle sedie e che hanno uno spessore molto contenuto, prediligendo quelli in tinta unita e priva di laccetti, perfetti anche con le sedie trasparenti.
Cuscini per la sala da pranzo
Quando si devono scegliere i cuscini per le sedie della sala da pranzo, è importante avere le idee ben chiare e ricercare quelli che possono essere comodi e confortevoli, ma senza rinunciare allo stile o all'eleganza.
La scelta dei cuscini dipende dal tipo di sedia che si ha in sala di pranzo, ad esempio per quelle con schienale alto e dallo stile classico, sono preferibili modelli sagomati con lacci, che vi garantiscono comfort e rendono più accogliente e sofisticato l'ambiente.
Se le sedie sono antiche e in legno è invece opportuno scegliere dei cuscini imbottiti con stampe che si adattano allo stile dell'arredo, ed evitare modelli ingombranti che possono nascondere i dettagli di pregio delle sedie. Per i cuscini delle sedie della sala da pranzo è preferibile scegliere modelli in tinta unita ed evitare colori troppo accessi, se l'arredamento è in stile moderno.
Cuscini per sedie da esterno
Quando si parla di cuscini per sedie, bisogna anche considerare l'acquisto di quelle da esterno, optando per modelli pratici e comodi, realizzati in materiali resistenti e lavabili.
Per il giardino in stile shabby chic, ad esempio, si possono recuperare i vecchi cuscini della nonna con pizzi o merletti e installarli su sedie in ferro battuto o in legno. Per gli spazi esterni, i cuscini per le sedie devono essere sempre imbottiti, così da garantirvi comfort e comodità.