Le librerie senza schienale sono accessori utilissimi e anche scenografici, perfetti non solo per tenere tutto in ordine. Scopri come utilizzarle, quali modelli scegliere e le loro infinite funzioni grazie ai consigli degli interior designer del momento.
Come sono fatte le librerie senza schienale
Una libreria priva di schienale è composta univocamente da mensole e vani. Di fatto il reticolo che la compone, e che sosterrà libri o altra oggettistica, è forato e tu puoi vederci attraverso. Esistono librerie senza schienale slim e composte da solo una serie di mensoline, queste hanno una'llure leggera e stanno benissimo nelle stanze piccole.
Le appoggi agli angoli e ottimizzi lo spazio, ma esistono anche versioni più grandi, a tutta parete, capaci di rendere più organizzate le stanze più diverse.
Perché scegliere le librerie senza schienale
Perché scegliere una libreria senza schienale? Ci sono tantissimi validi motivi, per esempio:
• è leggera, molto più di una struttura fitta e chiusa posteriormente;
• permette di vedere attraverso, e se hai una bella tappezzeria potrai mimetizzarla facendo sembrare lo spazio più ampio;
• fa sì che diventi a tutti gli effetti un pezzo d'arredo bello da vedere e scenografico, soprattutto se a contrasto con le pareti e se ha delle forme originali e vistose;
• ti aiuta a modificare l'interior design creando nicchie funzionali e dividendo gli spazi.
Come utilizzare le librerie senza schienale
Le librerie senza schienale sono veri must have nella casa moderna proprio per la sua versatilità. Le puoi sistemare a filo parete, nel modo più classico, oppure le utilizzi come pareti divisorie mettendole in centro alla stanza o adiacenti ad aree funzionali specifiche.
Per esempio se hai un open space puoi optare per la libreria senza schienale per dividere il soggiorno e la cucina, oppure la zona letto da quella giorno, e così via. Lo stesso lo puoi fare in un appartamento tradizionale e senza gravare sulla luminosità indoor.
Librerie senza schienale, i modelli più di tendenza
Tra le librerie senza schienale più di tendenza spiccano quelle total white, o nere che risultano sempre attuali e capaci di resistere al passaggio delle mode. Troverai modelli molto minimali, anche questi di gran moda e perfetti soprattutto nell'arredo contemporaneo, e altri che ricordano autentiche sculture per le linee arzigogolate e originali.