
Quali rampicanti scegliere per il giardino
La scelta della pianta rampicante
Possedere un giardino richiede pazienza e cura di ogni singola pianta e per ottenere un risultato ottimale con le piante rampicanti sono indispensabili gli stessi parametri.
La scelta della pianta rampicante
Ovviamente bisogna considerare la natura delle diverse specie di piante, queste si dividono in sempreverdi, a foglia caduca e semi-persistenti. Per scegliere tra queste bisogna anche valutare l'utilizzo prefissato, ciò significa che per scegliere una pianta che serva da ombra si andrà a sceglierne una a foglia caduca in modo da fornire ombra nei periodi estivi mentre nei periodi invernali lascia entrare tranquillamente il sole.
Si può optare per una sempreverde nel caso in cui bisogna nascondere delle strutture o dei difetti del giardino in modo da non scoprirli mai. Ci sono anche diverse piante che se trattate con estrema cura possono dare anche dei gustosi frutti come nel caso dell'Actinidia, una pianta semi-persistente che produce i kiwi.
Le piante da prendere in considerazione per il giardino
Oltre l'Actinidia, di cui abbiamo accennato prima, possiamo trovare una lunga lista di piante che possono essere perfette per il vostro giardino. C'è la Wistaria Sinensis, molto nota con il nome Glicine che potrebbe essere perfetta per ricoprire archi, pergolati, o pareti ed è caratterizzata da una fioritura molto bella alla vista, con fiori colorati e profumati e foglie decidue.
Un'altra pianta da valutare è l'Akebia che è divisa in due specie ed è perfetta per la copertura dei muri. Ha una bella fioritura e da vita a delle belle bacche. La Bignonia può essere ottima per le ringhiere ma anche per pergolati e muri, ha una fioritura estiva molto ricca e le foglie sono semi-persistenti, ciò significa che in determinati climi miti può anche durare tutto l'anno.